counter

Ancona: Massimo Dapporto e Benedicta Boccoli in scena al Teatro delle Muse

Massimo Dapporto e Benedicta Boccoli 3' di lettura 25/10/2010 -

Da lunedì 25 ottobre al Teatro delle Muse si comincia ad allestire lo spettacolo L’appartamento di Billy Wilder e I.A.L. Diamond in scena in esclusiva regionale dal 28 al 31 ottobre ad Ancona con Massimo Dapporto e Benedicta Boccoli.



Lo spettacolo apre la Stagione Teatrale 2010/11 del Teatro Stabile delle Marche in abbonamento e riparte da Ancona per il suo giro di tournée. Dopo il montaggio di lunedì, già da martedì gli attori e la Compagnia saranno in città per le prove.

Parte alla grande la Stagione Teatrale di Ancona che ha confermato come ogni Stagione i suoi circa 2.000 abbonamenti e sta sbigliettando molto bene i singoli spettacoli.

La Stagione Teatrale 2010/11 prevede anche un fuori abbonamento che vedrà in scena il re dei palcoscenici parigini e londinesi, il grande trasformista Arturo Brachetti che arriverà ad Ancona con il suo nuovo show: Brachetti, ciak si gira!. Al Teatro delle Muse il 26 e il 27 novembre alle ore 20.45 e il 28 novembre alle ore 16.30.

La Stagione Teatrale parte quindi con L’appartamento in scena fino al 31 ottobre poi arriva una nuova produzione del Teatro Stabile delle Marche, dal 10 al 14 novembre in esclusiva regionale al Teatro Sperimentale il capolavoro di Molière L’Avaro con la traduzione di Cesare Garboli e la regia di Arturo Cirillo, che già sta riscontrando a Napoli dove è in scena fino al 7 novembre un grande successo di critica e pubblico.

Per L’appartamento di Billy Wilder e I.A.L. Diamond 
con adattamento di Edoardo Erba e Massimo Dapporto , vedremo in scena: Massimo Dapporto, Benedicta Boccoli, Rossana Bonafede, Riccardo Peroni, Carlo Ragone, Riccardo Maria Tarci, la regia è di Patrick Rossi Gastaldi , le scene di Luca Lardelli, i costumi di Cristiana Ricceri, disegno luci di Mario Esposito e le musiche di Antonino Armano. La produzione è di Antheia.

dalle note di Patrick Rossi Gastaldi:
L’appartamento potrebbe essere sottotitolato “come riconquistare l’innocenza perduta”.
Ho volutamente lasciato l’ambientazione negli anni ’60, così come nel film, vincitore di ben cinque premi Oscar, come se riconquista, innocenza, candore, etica e amore fossero valori del passato. Sarà vero? A voi l’ardua sentenza.

La pièce racconta di C.C. “Bud” Buxter (Massimo Dapporto), impiegato ambizioso di una grande società di assicurazioni, sa mettersi bene in luce con i propri superiori prestando ai più libertini…il suo appartamento. Spera così in una fulminante carriera. Paga il prezzo di piccoli disagi che scaturiscono in gag esilaranti con vicini e colleghi. La voce si sparge fino ai piani alti dell’azienda e finalmente può lasciare a J. D. Sheldrake, il grande direttore, campo libero nel suo appartamento. Ma, sorpresa delle sorprese, apprende a malincuore che la gentile accompagnatrice del suo capo è proprio la donna dei suoi sogni: Fran Kubelik (Benedicta Boccoli) gentile, discreta, ricercatissima, inarrivabile “ragazza dell’ascensore”. A questo punto Bud dovrà prendere la decisione della sua vita: perdere l’amore o il lavoro. 
Può l’amore vincere sulla carriera? Si, questa commedia, lucida, cinica, amara e divertente del grande Billy Wilder dà una risposta affermativa pur mettendo a nudo una società e un mondo del lavoro basati sull’ambizione, il denaro e la costante ricerca di un miglioramento sociale. I “piccoli disagi” diventano però “grandi rinunce”, quando si parla d’Amore, e allora libero spazio al lieto fine in barba ai soldi, alla carriera e al successo.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-10-2010 alle 00:32 sul giornale del 25 ottobre 2010 - 969 letture

In questo articolo si parla di teatro, ancona, spettacoli, teatro delle muse, teatro Marche cultura

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/dFB





logoEV
logoEV