In arrivo il seminario sulle Macroregioni

Si svolgerà il 27 ottobre 2010 alla Loggia dei Mercanti ad Ancona il ”Seminario Alde sulle Macroregioni”. L’iniziativa è organizzata congiuntamente dalla Regione Marche e dal Comitato delle Regioni – Gruppo Alleanza dei Liberali Democratici.
“L’intento – spiega il presidente della Regione Marche Gian Mario Spacca - è quello di sottolineare il nostro impegno a sostenere la costituzione della Macroregione adriatica nell’ambito della strategia delle macroregioni delle Istituzioni europee. Il progetto, come ci eravamo prefissati ad Ancona, il 5 maggio 2010 nel corso della riunione del XII Consiglio Adriatico Ionico con tutti i Ministri degli Esteri dei paesi IAI , dovrà essere realizzato entro il 2014. Il fatto che anche l’Alde abbia scelto il capoluogo dorico come sede d’incontro ci riempie di orgoglio perchè significa che viene riconosciuta la nostra esperienza nella cooperazione tranfrontaliera.
Non è un caso, ma il frutto di molto impegno e volontà, se siamo la prima Regione che ospita sul proprio territorio una competenza di politica estera come il Segretariato dell’Iniziativa Adriatico Ionica. Auspichiamo il progressivo rafforzamento del ruolo del Segretariato al fine di un rinnovato protagonismo nella UE. Le Marche – conclude Spacca - così come l’intera area adriatico - ionica possiedono risorse strategiche importanti, oltre a godere di una posizione privilegiata rispetto ai rapporti commerciali tra Europa ed Asia e, se si riuscirà a fare massa critica, le prospettive di sviluppo sono eccellenti ”. Al seminario parteciperanno alti rappresentanti della Commissione Europea, del Ministero Affari Esteri Italiano, le autorità locali e regionali europee del Comitato delle Regioni, rappresentanti del Segretariato Permanente dell’Iniziativa Adriatico Ionica, del Forum delle Camere di Commercio Adriatico Ioniche e del Forum delle Università (UNIADRION) ed esperti della Macroregione Baltica. Le Camere di Commercio e le Università relazioneranno le loro esperienze di collaborazione in rete e sinergie, mentre i rappresentanti dell’area baltica che hanno già realizzato la loro macroregione potranno fornire indicazioni utili alla costituzione di una stessa realtà per l’Adriatico.
L’idea di far svolgere ad Ancona il seminario nasce dal fatto che, proprio nelle Marche, il 5 maggio 2010 i Ministri degli esteri degli otto Paesi partecipanti all’Iniziativa Adriatico Ionica hanno firmato la ”Dichiarazione a sostegno della strategia dell’Unione europea per la Regione Adriatico Ionica. “Con questo incontro – aggiunge Spacca- abbiamo l’occasione di rafforzare il percorso della Macroregione Adriatico Ionica e di altre Macroregioni in Europa. Il consolidamento delle relazioni con i Paesi che si affacciano sull’Adriatico e lo Ionio è stato avviato dalle Marche con un ruolo da protagonista – sottolinea ancora il presidente - Un risultato ottenuto grazie al forte impegno delle istituzioni e della comunità che hanno dimostrato grande sensibilità ed attenzione per la cooperazione con questo territorio. Parallelamente si sono rafforzate le relazioni tra le diverse realtà territoriali, sono state individuate soluzioni ai problemi comuni e strategie interregionali condivise”.
La strategia dell’Unione Europea per una Macroregione Adriatico Ionica consiste nel riconoscere l’opportunità di attivare progetti condivisi di grande impatto che interessino territori e comunità di diversi Stati, uniti dai mari Adriatico e Ionio, e che si trovino a dover rispondere a sfide comuni in materia di ambiente, pesca, energia, trasporti, sicurezza dei porti, sviluppo rurale, turismo, cultura e piccole medie imprese.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-10-2010 alle 16:22 sul giornale del 23 ottobre 2010 - 707 letture
In questo articolo si parla di attualità, regione marche
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/dBA
Commenti

- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"