counter

D'Anna partecipa alla terza marcia internazionale per la libertà

giancarlo d'anna 2' di lettura 22/10/2010 -

Il Consigliere regionale Giancarlo D'Anna aderisce e partecipa alla III Marcia internazionale per la Libertà che si terrà a Roma sabato 23 nel pomeriggio a Roma con partenza, alle ore 15.30, da Piazza Bocca della Verità a Piazza Navona.



La manifestazione di Roma è organizzata dall’Associazione di cultura liberale società’ libera da tempo indirizza la sua attività verso iniziative che esaltano la salvaguardia del principio di Libertà, intesa come diritto individuale e di autodeterminazione dei Popoli. In questo ottica, parallelamente al Premio Internazionale alla Libertà, giunto alla nona edizione, organizzato in collaborazione con la Rai, promuove la III Marcia Internazionale per la Libertà dei popoli Birmano, Iraniano, Tibetano e Uyghuro.

La manifestazione è del tutto indipendente ed apartitica, sarà silenziosa guidata dal monaco birmano Kovida, dall’esponente della resistenza iraniana Mahmoud Hakamian, dalla Presidente della Comunità Tibetana Kalsang Dolker e dalla leader spirituale degli Uyghuri Rebiya Kadeer. Riteniamo che occorra mobilitare la pubblica opinione in difesa della libertà dei popoli Birmano, Iraniano, Tibetano e Uyghuro, denunciando altrettante critiche situazioni in numerosi scenari internazionali, amplificando così l’impegno di chi nel mondo lotta per la libertà. D'Anna attraverso una proposta in consiglio regionale nella scorsa legislatura, ha fatto si che la Regione Marche aderisse all'Associazione Comuni, Province e Regioni per il Tibet.

Il consigliere ha inoltre organizzato incontri e manifestazioni sulla mancanza del rispetto dei Diritti Umani in Cina e una dimostrazione durante la visita dell'ambasciatore cinese nelle Marche. Dopo aver avuto l'opportunità di incontrare il Dalai Lama a Pennabilli durante una visita e a Roma alla consegna della cittadinanza onoraria della Capitate da parte del sindaco Alemanno mi auguro -dice D'Anna- di poter,durante la manifestazione, stringere la mano e esprimere tutto l'apprezzamento a Rebiya Kadeer -leader del popolo Uiguro- per l'impegno a favore delle genti del Turkestan Orientale occupato dai cinesi.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-10-2010 alle 16:14 sul giornale del 23 ottobre 2010 - 671 letture

In questo articolo si parla di politica, Popolo delle Libertà, tibet, Giancarlo d'anna

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/dBu