counter

Sagre e feste: per la Confcommercio è necessaria una regolamentazione da parte della Regione

sagra fagioli e cotiche 2' di lettura 28/09/2010 -

Anche l’estate che appena terminata si è contraddistinta, come quelle passate, da una nota costante sul territorio: la proliferazione indiscriminata ed assolutamente fuori da ogni logica di centinaia, se non migliaia, di feste paesane, sagre, sagrette nonché feste di partito nazionali, provinciali, comunali e di…condominio in cui l’unica vera motivazione è il business che deriva dal somministrare cibi e bevande.



Tutto questo, come è facile immaginare, rappresenta una vera e propria “coltellata nella schiena” degli esercenti che sono impegnati tutti i giorni in prima linea nel cercare di far quadrare i conti delle proprie attività visto che questi eventi si concretizzano poi quasi unicamente nel dare da mangiare e da bere ( basta leggere i resoconti soddisfatti dei vari organizzatori) a migliaia di persone. Persone come tutti noi che si ritrovano assiepate in precarie tavolate apparecchiate con un velo di cellophane, a mangiare in un piatto di plastica, cose cucinate “non si sa bene dove e come” ma che alla fine paiono soddisfatti dell’esperienza gastronomica pagata ad un prezzo sicuramente non distante da quello che sarebbe costato in un normale ristorante seduti a tavola, con piatti posate e bicchieri, serviti da un cameriere e con alla fine il conto.

La Confcommercio, impegnata da sempre su questa questione così come nella lotta all’abusivismo, pur sottolineando come non sia contraria in senso assoluto a tali eventi che anzi vengono considerati importanti momenti di aggregazione e strumenti di promozione e valorizzazione quando vi sia un legame vero con la tradizione popolare e della cultura enogastronomica del territorio ove si svolge, ritiene che ormai si sia giunti al limite della sopportazione. Già dallo scorso anno abbiamo inoltrato, assolutamente inascoltati, richiesta in Regione affinché vengano modificati i criteri che consentono di organizzare manifestazioni temporanee: ora ribadiamo con forza che è assolutamente necessario arrivare ad una regolamentazione di questo fenomeno in continuo aumento e dalle devastanti conseguenze per il settore.


   

da Confcommercio




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-09-2010 alle 18:05 sul giornale del 29 settembre 2010 - 636 letture

In questo articolo si parla di attualità, sagra, confcommercio, sagra fagioli e cotiche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/cFI





logoEV
logoEV