counter

Legambiente: puliamo il mondo insieme

puliamo il mondo logo 3' di lettura 22/09/2010 -

Al via giovedì dal Parco Gola della Rossa e di Frasassi il lungo weekend di Puliamo il Mondo, la storica campagna di Legambiente dedicata al corretto smaltimento dei rifiuti, giunta alla diciassettesima edizione. Parchi, giardini pubblici, strade, spiagge e aree verdi: questi alcuni obiettivi degli ecovolontari che da giovedì fino a domenica 26 settembre si raduneranno per sconfiggere l'abbandono dei rifiuti.



Oltre 100 le iniziative messe in moto in Regione, organizzate dai circoli locali di Legambiente e oltre 70 comuni, che vedranno impegnati migliaia di volontari corazzati di guanti, sacchetti rastrelli e tanta buona volontà per riqualificare aree urbane e preservare gli ambienti naturali dall'incuria e dai rifiuti. Un'azione simbolica ma estremamente concreta, con l'obiettivo di recuperare numerosi luoghi al degrado e, allo stesso tempo, di promuovere il corretto smaltimento dei rifiuti, l'attenzione al territorio e una maggiore raccolta differenziata. I comuni marchigiani nella recente classifica nazionale di “Comuni Ricicloni”, che raccoglie le amministrazioni più virtuose nel trattamento dei rifiuti, si sono rivelati tra i migliori del Centro Italia con punte del 75% di raccolta differenziata. Infatti tra i più blasonati del Belpaese ci sono Tolentino, San Severino Marche, Corridonia, Porto Sant’Elpidio, Potenza Picena, Recanati, Civitanova Marche, Senigallia e Porto San Giorgio per i comuni con più di 10.000 abitanti e Montelupone, Serra de’Conti, Appignano Urbisaglia, Loro Piceno torre San Patrizio, Ripe, Camerino, Monsano, Ostra, Ostra Vetere, Camerano per la categoria sotto i 10.000 abitanti. “Nel nostro territorio sono stati fatti notevolissimi passi avanti nel recupero dei rifiuti ma certo non basta - spiega Luigino Quarchioni presidente di Legambiente Marche –, la raccolta differenziata complessiva può ancora migliorare.

E così con Puliamo il Mondo anche quest'anno torniamo a sensibilizzare i cittadini e in particolare i ragazzi delle scuole con un gesto concreto, quello di pulire sporcandoci le mani in prima persona. Per aumentare la raccolta differenziata la strada più convincente, già intrapresa da oltre 50 comuni marchigiani, è senz'altro il passaggio al sistema porta a porta – continua Quarchioni - con il quale si tende alla riduzione della produzione, al potenziamento del compostaggio, a un maggior recupero di materia prima e dunque a un minor abuso di discariche”. Le pulizie inizieranno giovedì 23 settembre con Puliamo il Parco; 4 classi delle scuole di Fabriano si prenderanno cura dell'area che circonda la "Casa del Parco – Ex Mulino" di San Vittore di Genga e saranno coinvolti in laboratorio di didattica ambientale gestiti dagli animatori di Legambiente. Un tuffo nella storia il prossimo venerdì 24 settembre a Castelfidardo dove i volontari ripuliranno l'area della Battaglia di Castelfidardo per ricordare i 150 anni dell'Unità d'Italia. La pulizia è prevista anche nella Selva di Castelfidardo, area floristica protetta della Regione, e il sacrario dei caduti sardo-piemontesi. Sabato 25 settembre a San Costanzo (PU) verrà proiettato Biutiful Cauntri, il documentario shock sul traffico illegale dei rifiuti, a cui parteciperanno le scuole del comune. Venerdì 24 e sabato 25 settembre gli studenti dell'IPSIA di Senigallia saranno coinvolti nella pulizia del parco pubblico in prossimità dell'Ipermercato Iper Simply che, dallo scorso giugno, è impegnato con Legambiente, nella promozione di comportamenti sostenibili e nella promozione delle fonti rinnovabili.

Domenica 26 settembre appuntamento alle 9.30 alla Riserva Naturale della Sentina dove i volontari di Legambiente di San Benedetto del Tronto e Ascoli Piceno raccoglieranno i rifiuti abbandonati alla scoperta dell'area naturalistica alla ricerca della presenza del Fratino e delle tartarughe marine. Queste sono solo alcune delle iniziative che questo fine settimana coinvolgeranno migliaia di volontari. Puliamo il Mondo è l'edizione italiana della più grande iniziativa di volontariato ambientale nel mondo, Clean up the World che, portata in Italia nel 1993 da Legambiente, coinvolge associazioni, enti locali, scuole e soprattutto singoli cittadini.

www.puliamoilmondo.it






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-09-2010 alle 16:54 sul giornale del 24 settembre 2010 - 783 letture

In questo articolo si parla di ambiente, attualità, rifiuti, legambiente, puliamo il mondo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/cqB





logoEV
logoEV