counter

Approvata la proposta di atto amministrativo sul fotovoltaico a terra

impianto fotovoltaico a pannelli solari 1' di lettura 23/09/2010 -

Dopo l’incontro di martedì pomeriggio con i rappresentanti degli enti, delle associazioni e delle categorie interessate, la Quarta Commissione assembleare (Ambiente e Territorio), presieduta da Enzo Giancarli (Pd), ha licenziato ieri (mercoledì 22 settembre) la proposta di atto amministrativo relativa all’individuazione delle aree non idonee all’installazione di impianti fotovoltaici a terra.



La proposta è passata a maggioranza, con l’astensione dell’Udc, Valeriano Camela, ed il solo voto contrario del vicepresidente di Commissione, Daniele Silvetti (Pdl), relatore sull’atto con il presidente Giancarli. Il presidente Giancarli, nel ringraziare dirigenti, funzionari e tecnici della Commissione e del Servizio Ambiente della Regione Marche per la competenza e l’impegno mostrati nel portare a termine celermente il complesso lavoro, ha sottolineato come l’atto faccia chiarezza sulla materia, fornendo maggiori indicazioni a chi intenda investire responsabilmente nel settore del fotovoltaico e corrispondendo all’esigenza di regolamentare la diffusione indiscriminata degli impianti a terra, attraverso un’individuazione corretta delle aree non idonee.

La proposta di atto amministrativo n.17 è stata integrata, peraltro, da alcuni emendamenti, tra cui quello che, nel dispositivo, riserva alla Commissione il parere preventivo rispetto le eventuali modifiche che la Giunta volesse apportare alle linee guida e agli indirizzi generali.

Unitamente al suddetto atto amministrativo, la Commissione ha espresso parere favorevole all’unanimità sul sistema e sulle procedure per la certificazione energetica e ambientale degli edifici, ad iniziativa volontaria.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-09-2010 alle 16:14 sul giornale del 24 settembre 2010 - 667 letture

In questo articolo si parla di attualità, pannelli solari, impianto fotovoltaico, Assemblea legislativa delle Marche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/ctz





logoEV
logoEV