counter

Jesi: Abbado con l'Orchestra Mozart chiude il X festival Pergolesi Spontini

claudio abbado 5' di lettura 22/09/2010 -

Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, Claudio Abbado dirige l’Orchestra Mozart per il concerto conclusivo della X edizione del Festival Pergolesi Spontini sabato 25 settembre alle ore 21 al Teatro Pergolesi di Jesi.



Inserito nell’ambito delle Celebrazioni Pergolesiane, l’evento segna l’atteso ritorno del maestro Abbado a Jesi dopo l’inaugurazione delle Celebrazioni pergolesiane il 5 giugno 2009. In quell’occasione, il maestro aveva parlato di Pergolesi come “compositore fondamentale che ha avuto un notevole influsso su Bach e Mozart. Scomparso a ventisei anni – prosegue il maestro Abbado - , in un quinquennio appena è riuscito a scrivere capolavori stupefacenti per preveggenza, proiettati un secolo avanti sia sotto il profilo musicale che armonico. Pergolesi era un geniale visionario che colse tracce da Gesualdo da Venosa, col quale condivide la capacità di creare musiche eccezionalmente innovative per modulazioni, accordi e cromatismi, che riescono a esprimere totalmente il sentimento di dolore, di passione, di morte di cui parlano i testi delle sue opere. Nella sua breve vita, Pergolesi ha compiuto la parabola completa dell’arte compositiva. Che cos’altro avrebbe potuto comporre di così perfetto che non avesse già scritto? In Italia mi sembra giusto ricordarlo, come abbiamo fatto in precedenza per Gesualdo da Venosa o per Rossini”.

Il concerto del 25 settembre rientra nel pluriennale Progetto Pergolesi (2007-2010), fortemente voluto dal Maestro Abbado, che ha visto la Fondazione Pergolesi Spontini e l’Accademia Filarmonica di Bologna impegnate nel divulgare e valorizzare l'opera del grande compositore jesino, affidata all’interpretazione dell’Orchestra Mozart, con il supporto musicologico e delle edizioni musicali della Fondazione Pergolesi Spontini, che ha avviato il progetto di un’Edizione nazionale delle opere del compositore. Al progetto si affiancano anche i 3 CD della Deutsche Grammophon che Abbado e l’Orchestra Mozart hanno voluto dedicare a Pergolesi, avvalendosi ancora una volta delle edizioni della Fondazione Pergolesi Spontini. E proprio a riguardo, in una recente intervista a Classic Voice, il maestro ha ribadito che l’impegno “non è tanto di ‘scoprire’ Pergolesi, quanto far capire cosa c’è dietro lo ‘Stabat’, divulgare il lavoro di ricerca e di conoscenza delle edizioni critiche. L’occasione celebrativa va sfruttata per collocarlo, nella consapevolezza comune, al posto che gli spetta”. Il fortunato rapporto di Abbado con la Fondazione Pergolesi Spontini è stato rilanciato anche lo scorso febbraio in occasione del progetto di far nascere in Italia il “sistema Abreu”, il modello didattico nato in Venezuela per la diffusione e lo studio della musica fra i bambini. Fra le istituzioni che Abbado ha voluto coinvolgere c’è anche la Fondazione Pergolesi Spontini, che con il suo Amministratore Delegato William Graziosi è presente nel comitato scientifico incaricato di studiare come importare il sistema nel nostro paese. Per il concerto di sabato 25 settembre Claudio Abbado dirigerà il capolavoro di Pergolesi, lo Stabat Mater, preceduto dalla musica di Bach: Erbarme dich, mein Gott aria per contralto e Ich will dir mein Herze schenken recitativo e aria dalla Passione secondo Matteo BWV 244, Es ist vollbracht, o Trost aria per contralto dalla Passione secondo Giovanni BWV 245 e il Concerto in mi maggiore per violino, archi e basso continuo BWV 1042. Solisti d’eccezione il soprano Julia Kleiter, il contralto Sara Mingardo e il violinista Giuliano Carmignola.

Il Teatro Pergolesi, che ha già esaurito da tempo i biglietti, metterà in vendita 100 posti di loggione il giorno stesso del concerto secondo le seguenti modalità: n. 50 a partire dalle ore 9.30 e n. 50 a partire dalle ore 17. Per chi non riuscirà ad entrare in Teatro, la Fondazione Pergolesi Spontini ha allestito un maxi schermo al Teatro V. Moriconi di Jesi che trasmetterà in diretta il concerto. Chi vorrà potrà acquistare il biglietto a partire da giovedì 23 settembre presso la biglietteria del Teatro Pergolesi al prezzo simbolico di 5 euro.

Infine i cittadini che non avranno la possibilità di seguire il concerto al Teatro Pergolesi o al Teatro Moriconi, avranno altre due occasioni di ascoltarlo, entrambe gratuite: la diffusione audio in diretta dal Teatro Pergolesi mediante altoparlanti sia in Piazza della Repubblica che in Piazza Federico II; attraverso Rai Radio Tre che trasmetterà l’evento a partire dalle ore 22 della stessa serata. Le Celebrazioni Pergolesiane si avvalgono del sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Marche, della Provincia di Ancona, del Comune di Jesi, della collaborazione dei Comuni di Maiolati Spontini, Monsano, Montecarotto, Monte San Vito, San Marcello, Pozzuoli, del contributo di privati uniti in Art Venture, della Camera di Commercio di Ancona, della Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi e della Arcus S.p.a. Società per lo sviluppo dell’Arte, della Cultura e dello Spettacolo. Sponsor principale è Banca Marche.

Biglietti ancora disponibili: loggione a 12 euro. I biglietti saranno messi in vendita lo stesso giorno del concerto, sabato 25 settembre dalle ore 9.30. Non sarà possibile acquistare più di 3 biglietti a persona. Info: tel. 0731-206888, www.fondazionepergolesispontini.com






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-09-2010 alle 16:34 sul giornale del 23 settembre 2010 - 718 letture

In questo articolo si parla di musica, cultura, teatro, jesi, fondazione pergolesi spontini, claudio abbado

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/cqp





logoEV
logoEV