counter

Senigallia: incontro con il cardinal Ruini sulla sfida educativa

Camillo Ruini 2' di lettura 21/09/2010 -

Giovedì 23 settembre 2010 alle ore 18 a Senigallia, presso l’Auditorium Chiesa dei Cancelli incontro con il card. Camillo Ruini, presidente del comitato per il progetto culturale della Chiesa italiana, su “La sfida educativa”.



C’è un detto africano che afferma così: Per educare un bambino, ci vuole un intero villaggio. Ma come è fatto questo “villaggio educativo”? A questa domanda è importante rispondere insieme, con tutti coloro che hanno a cuore la felicità delle persone. Una proposta ci viene dalla Chiesa italiana che, con il suo progetto culturale, intende dare un contributo a quella che viene definita “la sfida educativa”.

Il card. Ruini, presidente del comitato per il progetto culturale della Chiesa italiana, sarà a Senigallia giovedì 23 settembre alle ore 18 presso l’Auditorium Chiesa dei Cancelli, proprio per parlare della “sfida educativa”. Perché si parla di sfida educativa? Perché la questione dell’educazione sembra essere diventata una vera emergenza. Se guardiamo con pessimismo la vita, i giovani sembrano incapaci di venire a capo della propria esistenza; mentre gli adulti, incapaci di capire, sembrano assistere impotenti al malessere dei propri figli e rinunciano a dare regole e motivazioni. C’è però un obbligo, che è l’obbligo alla speranza, perché educare è possibile, perché educare è cosa del cuore. E l’educazione non è una questione di norme o decreti umani da insegnare e da imparare; è piuttosto, un fatto di “esperienza”: è far toccare la vita come dono. È uno spazio interiore in cui si incontrano, senza pregiudizi, l’“io” e il “tu” dialogando serenamente per poi darsi più liberamente in un “noi”.

Educare non è semplicemente adattarsi, ma è piuttosto un “dare forma” con pazienza e rispetto. L’incontro si colloca anche all’interno del decennale della beatificazione del beato Pio IX. Papa Mastai ebbe particolarmente a cuore l’educazione delle giovani generazioni, fondando a Senigallia – tra l’altro - proprio il Ginnasio Pio, che per decenni rappresentò il luogo di formazione dei ragazzi di questo territorio.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-09-2010 alle 17:32 sul giornale del 22 settembre 2010 - 748 letture

In questo articolo si parla di chiesa, attualità, senigallia, diocesi di Senigallia, camillo ruini

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/coR





logoEV
logoEV