counter

Volley: le Marche, una regione 'Mondiale'

volley 3' di lettura 19/09/2010 -

E’ la forza di un movimento a rendere “esplosivo” il Mondiale delle Marche. Dallo scenario dello storico palasport di via Veneto nel 1978 al Palarossini del 2010 (30 settembre, 1-2 ottobre), la “seconda volta” della rassegna iridata nel capoluogo è un obiettivo fortemente voluto dai vertici Fipav territoriali proprio per omaggiare una regione che vive sotto rete.



I dati: oltre 15.000 i tesserati, in grande maggioranza donne (10983 rispetto ai 4379 maschi); la provincia di Ancona – anche per una fisiologica proporzione derivante dalla popolazione residente – è quella numericamente trainante, con 1500 atleti e 3271 ragazze; segue Pesaro-Urbino, che conta un maggior numero di donne (3364) e 1063 tesserati di sesso maschile; poi Macerata (1115 boys, 2170 girls) e Ascoli con 681 e 2128. Alla “carica” dei 15.000 giocatori, va poi aggiunta l’ampissima fascia di addetti ai lavori: i dirigenti ufficialmente iscritti sono 2524, 1099 i segnapunti, 867 gli allenatori, 186 gli arbitri, 9 fra delegati tecnici ed osservatori, 22 i massaggiatori. Dato ancor più interessante ed esplicativo della “febbre” pallavolistica è poi quello delle società: 214 affiliate, tanto da rendere perfettamente verosimile il detto che “sotto ogni campanile” comunale vi è un club di volley: 69 quelli nell’anconetano, 51 nel pesarese, 47 nel maceratese, altrettanti nell’ascolano. Dal numero delle società sboccia poi quello ancor più debordante delle squadre: 5 in serie A (Lube Banca Marche, Energy Resources Loreto, Scavolini Pesaro, Chateau D’Ax Urbino e Esseti Loreto), 20 nei campionati nazionali di serie B1 e B2, 32 in serie C, 54 in D. Nelle prime divisioni a carattere provinciale militano 111 formazioni, altre 185 tra seconda e terza divisione. C’è poi la ricchissima realtà dei campionati giovanili. 140 under 13, 130 nell’under 14, 140 nell’under 16 e 100 nell’under 18.

Alla mera quantità si sposa poi la vera qualità, tangibile nei risultati di vertice (i tre scudetti consecutivi della Scavolini Pesaro, il tricolore under 18 della Lube Macerata e quello della Sdp Volley Game Falconara nell’under 14) e nelle formidabili carriere di tecnici (sette siedono su panchine di serie A), dirigenti ed atleti “made in Marche”. Di livello assoluto anche i fischietti marchigiani, di cui otto di ruolo A (Fabrizio Pasquali arbitrerà anche questi Mondiali, Vittorio Sampaolo, Bruno Frapiccini, Massimiliano Bartoloni, Eliana Cappelletti, Marco Turtù, Ugo Feriozzi e la new entry Ubaldo Luciani), cui si aggiunge Massimo Cinti che chiuderà il suo prestigioso percorso in Giappone ai campionati mondiali femminili. E’ a questo vasto ed operoso “popolo”, che si rivolgono le promozioni lanciate dal Col Ancona. Ricordiamo i termini delle prevendite: biglietti giornalieri per assistere ad entrambe le gare (ore 17.00 e 21.00) della giornata: tribuna 20 €, gradinata 10 €. Abbonamenti per assistere a tutte e sei le partite del PalaRossini 50 € tribuna e 25 in gradinata. Ai tesserati è riservata una promozione valida solamente per il settore di tribuna con biglietto giornaliero a 15 €, oppure abbonamento a 40 €.


   

da Fipav




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-09-2010 alle 21:05 sul giornale del 20 settembre 2010 - 694 letture

In questo articolo si parla di pallavolo, sport, volley, Fipav

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/cjv





logoEV
logoEV