counter

Fermo: mondiali di motocross, tempo di bilanci

motocross 4' di lettura 13/09/2010 -

Oltre 20 mila presenze, 3 mila addetti ai lavori, 150 giornalisti accreditati, 40 televisioni, i complimenti della giuria internazionale, una pista da fare invidia ai migliori circuiti del mondo, due giorni in cui sono stati battuti tutti i record di presenze nel fermano.



Il giorno dopo i mondiali di motocross di Monterosato è tempo di bilanci. “Fermo una città in movimento – spiega il Sindaco di Fermo Saturnino Di Ruscio – i mondiali d’Italia di Motocross sono stati un grande successo per tutta la città e non solo. La macchina organizzativa ha funzionato al meglio e il nome di Fermo ha fatto il giro del mondo. Basti pensare ai numeri relativi al pubblico televisivo che ha seguito la tappa mondiale fermana dai vari paesi del mondo: 150 milioni di spettatori”. Una notizia su tutte: gli organizzatori e la giuria internazionale si sono complimentati per come è stata rinnovata la struttura di Monterosato, per l’alta spettacolarità della pista, l’organizzazione e per la bellezza del posto. Non finisce qui. “I vertici dei mondiali di Motocross - spiegano il Sindaco di Fermo Saturnino Di Ruscio e il presidente del Motoclub Monterosato Giovanni Braconi – hanno definito la struttura di Monterosato tra le migliori del mondo e senza dubbio la prima in Europa. Un complimento a dir poco lusinghiero che non può che confermare il giusto investimento fatto dall’Amministrazione comunale di Fermo con la società Cross Park, per il recupero del crossodromo”.

I dati di questi mondiali proseguono: in tutta l’area costiera, a Fermo e negli agriturismi della zona si è registrato il tutto esaurito da venerdì a domenica sera. A questo si aggiunge la presenza record di camper e roulotte che hanno invaso le campagne fermane e la Valdete. “Un ringraziamento va a tutti coloro che hanno messo il proprio impegno per far si che questo evento sia stato un successo senza precedenti - prosegue il Sindaco Di Ruscio – dagli operai che hanno lavorato giorno e notte per il completamento della struttura di Monterosato ai tecnici comunali, la security, gli operai dell’Asite, lo sponsor principale Nero Giardini e a tutti gli altri sponsor, i ragazzi del Motoclub Monterosato. Una menzione particolare va fatta per i tanti volontari della Protezione Civile Comunale, a quelli della Croce Verde di Fermo, della Croce Rossa, ai medici del 118, la Prefettura. Grande è stato anche il lavoro svolto dai Vigili Urbani per ridurre al minimo i disagi relativi al traffico. Assieme a loro tutte le forze dell’ordine, Commissariato, Carabinieri, Vigili del Fuoco, che hanno garantito la sicurezza totale dell’evento. Mondiali di Motocross di Monterosato che sono stati anche ecocompatibili: i rifiuti infatti sono stati differenziati, i materiali usati per il pubblico ( bicchieri, forchette, tovaglioli) sono stati realizzati in un particolare materiale biodegradabile e a sua volta riciclato”. Tanti sono stati i campioni dello sport che hanno raggiunto Fermo: Marco Melandri, Dovizioso, Iannone. Spenti i riflettori la festa a Monterosato è continuata con tutti i grandi campioni e lo staff del crossodromo. Marco Melandri ha assunto le vesti di DJ e tutti i team hanno ballato e brindato a questo successo in una grande festa organizzata dalla Red Bull.

Presente anche il presidente della Red Bull Italia che si è complimentato con il Sindaco di Fermo per aver rappresentato al meglio l’Italia nel mondo con questa tappa internazionale del gran premio. “Si è realizzato il nostro primo grande sogno – conclude il Sindaco Di Ruscio – siamo riusciti a portare i mondiali a Fermo ed è stato un trionfo. Questo deve essere per noi non un punto di arrivo ma un punto di partenza. La prossima scommessa da vincere è il motodromo di San Marco alle Paludi. Dopo l’evidenza dei fatti degli ultimi giorni, con il nome della città di Fermo che ha fatto il giro di tutti i media nazionali ed internazionali, la soddisfazione degli operatori turistici, il rispetto per l’ambiente, siamo ancora più convinti della grande occasione che il motodromo di San Marco alle Paludi potrà rappresentare per questo territorio. Andiamo avanti per realizzare questo sogno con l’appoggio dei cittadini, per fare ancora di più di Fermo, una città in movimento”.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-09-2010 alle 17:42 sul giornale del 14 settembre 2010 - 636 letture

In questo articolo si parla di attualità, fermo, motocross, Comune di Fermo





logoEV
logoEV