counter

Tolentino: teatro di un'innovatica campagna di comunicazione della Regione

 campagna di comunicazione della Regione 2' di lettura 06/09/2010 -

Codici a barre disegnati sull’asfalto a mo’ di strisce pedonali, parole d’erba in piazza della Libertà, poster sui marciapiedi e un campo di grano sagomato all’ombra della chiesa di San Nicola. E’ così che appariva domenica scorsa Tolentino, grazie all’innovativo piano di comunicazione scelto dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Marche, per sottolineare l’importanza del fondo strutturale europeo e valorizzare il territorio marchigiano.



La passeggiata in centro per abitanti e turisti è stata una sorpresa e una festa. Merito di un evento originale che ha toccato Tolentino come prima città delle Marche.

A fare da filo conduttore il “qui” della campagna legata al Programma di Sviluppo Rurale della Regione Marche presente su tutte le istallazioni e diventato un’aiola in erba nella piazza del Municipio. La Regione sostiene, attraverso il Programma di Sviluppo Rurale e con appositi bandi, l’innovazione e la figura di un imprenditore agricolo capace di coniugare prodotto, territorio e accoglienza, rafforzando al tempo stesso l’osmosi tra campagna e piccole città. Elementi che rendendo le Marche attrattive per chi ci guarda da fuori regione e dall’estero.

Proprio nel mese scorso, le Marche sono state indicate da uno studio americano e dalla stampa nazionale come un luogo ideale dove vivere e trasferirsi dall’estero. Ma la riconosciuta bellezza dell’ambiente naturale passa attraverso il governo del territorio, le buone pratiche agricole, l’innovazione e il ricambio generazionale degli operatori che vivono e fanno vivere, con il proprio lavoro, l’ambiente rurale.

Con lo slogan il futuro della Marche è qui, della campagna presentata a Tolentino, si è inteso sollecitare questa consapevolezza. Centinaia di persone sono rimaste colpite dalla novità e hanno interagito con i vari elementi utilizzati per l’originale iniziativa. Adulti e bambini, incuriositi e divertiti, hanno avuto modo di riflettere sul valore del territorio e sui suoi prodotti.

L’invito esplicito lanciato dall’iniziativa è stato quello di sollecitare un nuovo modo di vedere e pensare al mondo rurale che si sta imponendo come una realtà sempre più vitale ed importante per l’intera società marchigiana. _______________________________________________________________________








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 06-09-2010 alle 17:04 sul giornale del 07 settembre 2010 - 660 letture

In questo articolo si parla di attualità, regione marche, tolentino

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bPP





logoEV
logoEV