counter

Domenica si celebra la XI giornata della cultura ebraica

2' di lettura 02/09/2010 -

Presentata la  XI giornata della cultura ebraica di domenica 5 settembre, che coinciderà con la chiusura del festival Adriatico Mediterraneo. Sinagoghe di Ancona, Pesaro, Senigallia e Urbino aperte tutto il giorno



Presentata ad Ancona la giornata della cultura ebraica che celebrerà domenica prossima 5 settembre la sua XI edizione europea. Per l'occasione le Sinagoghe di Ancona (dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 19), Senigallia (dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19), Urbino (dalle 12 alle 13 e dalle 16 alle 19, con conferenza alle 10.30 di Maria Luisa Moscati) e Pesaro (dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19, in aggiunta all'apertura del cimitero ebraico di Colle San Bartolo dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19) apriranno le loro porte gratuitamente ai visitatori. Ad Ancona in particolare, in concomitanza con il giorno di chiusura del festival Adriatico Mediterraneo, si terrà alle 18 alla Sinagoga di Via Astagno "Betan Soul. L'anima del canto Yddish", un concerto di musica e canti Yddish.

"La cultura ebraica ha dato tanto ad Ancona - ha sottolineato il Sindaco Fiorello Gramillano - e come Amministrazione sosterremo e cercheremo di incrementare il dialogo con la comunità ebraica della città, al cui neo presidente Bruno Coen auguro le migliori fortune".

"La mia sarà una presidenza transitoria - ha spiegato Coen - ma la auspico nel segno del dialogo con le Istituzioni. La testimonianza della comunità ebraica, seppur ridotta a 160 anime nelle Marche, di cui un'ottantina ad Ancona, è un qualcosa che vorremmo tenere vivo in un'ottica di confronto illimitato con i fratelli Cattolici e Musulmani".

Andrea Nobili, Assessore alla Cultura del Comune di Ancona: "La storia di Ancona è profondamente legata all'ebraismo, e anche l'origine del festival Adriatico Mediterraneo, il festival di musica klezmer degli anni passati, andava in questa direzione. Il concerto di domenica 5 cercherà di tenere insieme tradizione yddish e jazz. Sono molto felice che si terrà in Sinagoga, un luogo che personalmente ho visto sempre come luogo di studio e confronto oltre che di raccoglimento". Giacomo Bugaro, in rappresentanza del Consiglio Regionale delle Marche: "A livello di Regione c'è la volontà di spingere la ricerca di formule nuove per la diffusione della cultura ebraica, in una concezione di dialogo interreligioso che sia sempre un punto fermo su cui costruire il futuro".








Questo è un articolo pubblicato il 02-09-2010 alle 15:53 sul giornale del 03 settembre 2010 - 743 letture

In questo articolo si parla di cultura, urbino, senigallia, ancona, giacomo bugaro, pesaro, adriatico mediterraneo, gramillano, stefano novelli, andrea nobili, bruno coen, cultura ebraica

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bI1





logoEV
logoEV