counter

Macerata: Festival dei Borghi, adesioni da ogni parte per il convegno di apertura

macerata 3' di lettura 01/09/2010 -

Adesioni da ogni parte delle Marche per il convegno intitolato “La voce dei centri storici” che venerdì 3 settembre aprirà il Festiva dei Borghi più Belli d'Italia. Professionisti e amministratori pubblici si stanno prenotando da giorni per l'incontro promosso dal Comune di San Ginesio insieme a Esserci Comunicazione con il patrocinio del Fai e dell'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori della Provincia di Macerata.



Fra i relatori l'architetto Simone Oresti, coordinatore dei lavori, il quale presenterà un progetto realizzato in collaborazione con i Project Partner del Festival: Giessemme Service, Artigianferro, Cementor, Consorzio Stabile Maceratese, Vivai Manfrica e i partner tecnici: Gruppo campane de Santis, Faac, General Building e Led luce e dintorni.


L'apertura dei lavori, alle ore 9.30, è affidata al Presidente dell'Ordine maceratese degli architetti, Enzo Fusari. A seguire l'architetto Serenella Sciarra della Provincia di Macerata parlerà dei “Criteri di valutazione nei piani di recupero”. Subito dopo l'architetto Pierluigi Salvati della Soprintendendenza delle Marche esporrà una relazione su “La tutela dei beni architettonici”. Infine il prof. Evio Hermas Ercoli,docente della Facoltà di Scienze del Turismo, sarà protagonista di una relazione dal titolo “La cura del bello”.

La seconda parte della mattinata avrà un approccio più pratico attraverso il quale l'architetto Desirée Gesù presenterà “Quattro casi di ristrutturazioni eccellenti” eseguiti dal Consorzio Stabile Maceratese. Infine sarà la volta della presentazione del caso di studio esaminato dagli architetti Simone Oresti ed Eleonora Crucianelli che ha come oggetto “Il Colle di San Ginesio”.

“Il senso di questo convegno – ha dichiarato il sindaco di San Ginesio, Mario Scagnetti - nasce dalla volontà di approcciare in maniera diversa le sponsorizzazioni per la cultura. Per questo, quando abbiamo deciso di coinvolgere alcune eccellenze fra le aziende del nostro territorio, abbiamo riflettuto sulle caratteristiche dei Borghi più Belli d'Italia: conservazione, cultura, spazi pubblici. Ne è nato questo convegno che serve a mettere insieme più voci: quella dei centri storici, quella di ne chi scrive le regole e quella di chi lavora e vuole promuovere la propria professionalità facendo al tempo stesso cultura.”

Per l'architetto Oresti “si impone oggi una riflessione su cosa significa per noi recuperare, restaurare e restituire alla contemporaneità, in poche parole cos’è per noi il passato, che cosa vogliamo farne e questa riflessione sul Colle Ascarano è quasi una metafora di una domanda più radicale che riguarda oggi le nostre esistenze. L’invito del Sindaco di San Ginesio Mario Scagnetti fatto alle aziende sostenitrici del convegno, di ripensare al “Colle” non solo come emergenza naturale, o come balcone sul paesaggio ma soprattutto come luogo della memoria e come luogo del cuore dei ginesini, cerca di ridare un senso a ciò che ereditiamo, studiando il passato, per comprendere il presente e progettare il futuro.”

Al termine dei lavori è previsto un buffet con i prodotti tipici di Antica Gastronomia e i vini Borgo Paglianetto. A tutti i partecipanti sarà consegnato un attestato di partecipazione. L'adesione è gratuita. Informazioni al numero 3665333395


   

dal Comune di San Ginesio




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 01-09-2010 alle 16:58 sul giornale del 02 settembre 2010 - 799 letture

In questo articolo si parla di attualità, Comune di San Ginesio

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bHg





logoEV
logoEV