Ancona: Festa della Repubblica, ecco il programma delle celebrazioni

Ancona si prepara a celebrare la Festa della Repubblica. La manifestazione di quest'anno è stata curata dalla Prefettura e dal Comune di Ancona, con la collaborazione della Provincia e della Regione Marche.
"Abbiamo fatto uno sforzo enorme per far diventare questa festa non solo in una ricorrenza istituzionale, ma soprattutto un evento che coinvolga la cittadinanza". Parola del viceprefetto Antonio Corona, che presenta le novità e lo svolgimento delle celebrazioni per la festa della Repubblica. A proposito di novità, per quest'anno le istituzioni hanno deciso di coinvolgere attivamente anche i bambini delle scuole elementari e i ragazzi di un liceo. Idea pienamente accolta da Fiorello Gramillano, che si dice "doppiamente grato, come sindaco e come personaggio legato al mondo della scuola".
Il vicepresidente della Provincia di Ancona, Giancarlo Sagramola, sottolinea l'importanza della Repubblica e della Costituzione "in un momento storico molto difficile, ed è giusto rimarcare questi valori anche per i più giovani". A questo proposito, la vicepresidente del Consiglio Regionale delle Marche, Paola Giorgi, anticipa che nel corso delle celebrazioni saranno distribuito delle copie della Costituzione con una prefazione del presidente dell'Assemblea, Vittoriano Solazzi (che sarà a Roma), "per ricordare che il 2 giugno è iniziato il lungo cammino dell'Assemblea Costituente, poi terminato con la redazione della nostra carta fondamentale". Con il presidente Spacca volato in Cina per l'Expo 2012, la Giunta Regionale sarà rappresentata dall'assessore Serenella Moroder.
Corona illustra poi il programma di massima della giornata del 2 giugno. "Abbiamo scelto un filo conduttore, che parte dai reduci e dall'Anpi per arrivare a coinvolgere i più giovani, futuri garanti dei diritti costituzionali". Si partità alle 9.45 con la deposizione delle corone al Monumento ai Caduti del Passetto. Poi partirà lo sfilamento della bandiera nazionale, che sarà preceduto dalla Banda della città di Ancona e (novità assoluta) dai gonfaloni dei Comuni della provincia. La marcia, dal Viale della Vittoria e lungo il Corso Garibaldi, terminerà a Piazza del Papa, dove ci sarà l'alzabandiera e sarà eseguito l'inno nazionale (alle 11.40). La cerimonia sarà chiusa alle 12 con la consegna delle onorificenze agli ex internati nei campi di sterminio nazisti.

Questo è un articolo pubblicato il 28-05-2010 alle 17:45 sul giornale del 29 maggio 2010 - 1369 letture
In questo articolo si parla di attualità, regione marche, provincia di ancona, giancarlo sagramola, comune di ancona, Festa della Repubblica, fiorello gramillano, Paola Giorgi, Assemblea legislativa delle Marche, emanuele barletta, prefettura di ancona, antonio corona, serenellamoroder