counter

Camerino: ad Unicam si inaugura la Scuola di Bioscienze e Biotecnologie

Ada Yonath 1' di lettura 27/05/2010 -

E' in programma per il prossimo 3 giugno a Camerino, presso la Sala della Muta di Palazzo Ducale, l’apertura ufficiale della Scuola di Bioscienze e Biotecnologie dell’Ateneo, una delle sette Strutture Autonome di Ricerca e Formazione istituite dal nuovo Statuto Unicam.



L’appuntamento, che prenderà il via alle ore 9.00 con gli indirizzi di saluto e l’introduzione del Direttore della Scuola, Prof. Claudio Gualerzi, è incentrato sull’intervento di Ada Yonath, del Weizmann Institute of Science in Israele, premio Nobel per la Chimica 2009, per aver individuato attraverso la cristallografia a raggi X la struttura dei ribosomi, quei componenti cellulari che fabbricano le proteine e che costituiscono il bersaglio principale per l’azione degli antibiotici.

Nel corso dell’incontro saranno, inoltre, sviluppate tematiche generali importanti per la Biologia Molecolare e Cellulare. Fra i relatori anche Ernesto Di Mauro dell’Università di Roma “La Sapienza”, Richard Giegé dell’Università di Strasburgo, Jürgen Brosius dell’Università di Münster e Walter Birchmeier del Max-Delbrück-Centrum di Berlino.

“Ritengo che l’iniziativa rappresenti un buon richiamo per i nostri studenti – sottolinea il Direttore della Scuola, Prof. Gualerzi – e per tutti coloro che hanno interesse a lavorare in campo biologico nella consapevolezza che l’innovazione e le biotecnologie possono portare vantaggi sia alla ricerca che al sistema economico”.

La manifestazione si concluderà con uno spettacolo al teatro Filippo Marchetti dal titolo “Il desiderio di conoscere”, un monologo che ripercorre in modo stimolante la vita difficile di Barbara McClintock, una grande genetista e Premio Nobel per la Medicina nel 1983.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-05-2010 alle 16:00 sul giornale del 28 maggio 2010 - 731 letture

In questo articolo si parla di attualità, università di camerino, camerino, Unicam





logoEV
logoEV