counter

Applausi per la cultura marchigiana a Parigi

4' di lettura 27/05/2010 -

“E’ un grande onore per la Regione Marche promuovere e sostenere attività culturali e manifestazioni, quali appunto quella dell’Unesco, che valorizzano il tema della diversità culturale, che tocca tutti gli aspetti sociali, economici, culturali, legati alla conservazione della pace e al miglioramento della nostra società”.



Così l’assessore regionale alla Cultura, Pietro Marcolini, ha salutato il numeroso pubblico che ieri sera, nella Sala I della Maison dell’Unesco di Parigi ha applaudito la messa in scena dell’opera musicale di Giorgio Battistelli “Experimentum Mundi”, inserita nel programma del Festival Poiesis di Fabriano e scelta per rappresentare l’Italia al Festival della diversità culturale per il dialogo e lo sviluppo, promosso dalla stessa organizzazione delle Nazioni Unite. Un grande successo per le Marche, Fabriano e Poiesis, le cui immagini hanno fatto da sfondo al palco su cui l’assessore Marcolini, prima del concerto, ha illustrato lo spot promozionale della Regione che ha come protagonista Dustin Hoffman “Marche.

Le scoprirai all’Infinito”, dove si vede l’attore americano leggere una delle poesie più note della letteratura, l’Infinito di Giacomo Leopardi. Ad ammirare questa inedita e superiore immagine delle Marche, una terra da scoprire e da amare, dove la cultura è primigenia, sono stati il responsabile Cultura Unesco, Philippe Ratte, l’ambasciatore d’Italia presso l’Unesco, Luigi Serra, Francesca Merloni, direttore artistico di Poiesis, oltre alla nutrita platea e alla stampa parigina. Presenti anche il sindaco e l’assessore alla Cultura del Comune di Fabriano, rispettivamente, Roberto Sorci e Sonia Ruggeri. Ospiti d’eccezione, l’attore Neri Marcorè e l’attrice Marisa Berenson. Parole lusinghiere per l’iniziativa promozionale della Regione da parte di Ratte e grande entusiasmo dell’ambasciatore Serra nel descrivere la bellezza delle Marche, da lui conosciuta e apprezzata. Per l’occasione è stato predisposto anche uno spazio di promozione e di celebrazione delle eccellenze marchigiane e fabrianesi.

"Il festival Poiesis – ha dichiarato Marcolini - si aggiunge e si integra con l’azione della Regione Marche di sostegno a eventi che valorizzano i grandi protagonisti delle Marche, terra natale di Raffaello da Urbino, città riconosciuta patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, Gentile da Fabriano, Bramante, Giacomo Leopardi, Gioachino Rossini, Gaspare Spontini, musicista di corte di Napoleone e autore di grandi opere liriche concepite a Parigi come la sublime Vestale, la grandiosa Olympia, il forte Fernand Cortez”. Marcolini ha poi elencato gli altri eventi promossi in via prioritaria dalla Regione Marche nel 2010: il Centenario di Giovan Battista Pergolesi e il progetto dedicato a Padre Matteo Ricci, per il quale è stata realizzata la mostra itinerante “ Matteo Ricci. Incontro di civiltà nella Cina dei Ming” che è stata ospitata a Pechino, è ora in corso a Shanghai per l’EXPO 2010 e, successivamente, sarà allestita a Nanchino e Macao. “Colto e pieno di carisma – ha detto Marcolini - Padre Matteo Ricci è stato un grande comunicatore e grazie alla sua padronanza dell’arte della memoria riuscì a realizzare, per l’epoca, un’impresa titanica: entrare nella Cina del XVI secolo ed esportare in questa terra così ostile verso gli stranieri le categorie e le ‘banche dati’ della cultura occidentale”.

Nel segno di Padre Matteo Ricci un marchigiano, che, insieme al suo bagaglio di studi, in Cina portò anche lo spirito della sua terra, le sue differenze, percepiti come un valore aggiunto, tanto da teorizzare nella sua opera che non esiste ‘vera unità senza differenze’ , l’assessore Marcolini ha ringraziato l’Unesco per l’accoglienza e ha espresso a tutti gli spettatori l’augurio di un arrivederci nelle Marche. La partecipazione dell’assessore all’incontro è stata anche l’occasione per rafforzare i contatti dell’istituzione regionale con l’Unesco in vista delle attività della Regione e degli enti locali per il riconoscimento di altri due siti: Ascoli Piceno e Loreto-Recanati. A Parigi Marcolini ha avuto inoltre un incontro nella sede dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico relativo al programma Leed di indagine riguardante l’introduzione di modelli innovativi nei processi di sviluppo locale. L’interesse della Regione per questa indagine è legato all’obiettivo di ottenere un quadro d’insieme aggiornato degli strumenti e delle attività utili per la valorizzazione del territorio, delle sue caratteristiche e potenzialità in modo da attrarre investimenti e di arricchire la documentazione regionale con uno studio indipendente e autorevole che costituirebbe un punto di riferimento per gli operatori economici interessati alle Marche in tutti i settori produttivi.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-05-2010 alle 15:43 sul giornale del 28 maggio 2010 - 740 letture

In questo articolo si parla di cultura, regione marche





logoEV
logoEV