counter

Autotrasportatori, finalmente via libera ad alcune agevolazioni

tir 3' di lettura 26/05/2010 -

Interessate oltre 900 imprese con 2.000 addetti del piceno e del fermano.



Dopo tante battaglie svoltee da Confartigianato Trasporti è arrivato il via libera, anche per quest’ anno, alle agevolazioni a favore degli autotrasportatori che rischiavano di andare perdute. A seguito della ripartizione delle risorse operata in base agli stanziamenti previsti dalla Legge Finanziaria 2010 (n. 191 del 23 dicembre 2009), sono stati confermati alcune degli importi erogati lo scorso anno. In particolare: 1) le imprese di autotrasporto merci – conto terzi e conto proprio – possono recuperare nel 2010, fino ad un massimo di euro 300 per ciascun veicolo (mediante compensazione in F24), le somme versate nel 2009 a titolo di contributo al Servizio Sanitario Nazionale sui premi di assicurazione per la responsabilità civile per i danni derivanti dalla circolazione dei veicoli a motore adibiti a trasporto merci di massa complessiva a pieno carico non inferiore a 11,5 tonnellate. 2) per i trasporti effettuati personalmente dall’imprenditore oltre il comune in cui ha sede l’impresa (autotrasporto merci per conto di terzi) è prevista una deduzione forfetaria di spese non documentate (ai sensi dell’articolo 66, comma 5, primo periodo, del TUIR), per il periodo d’imposta 2009, nelle seguenti misure: - 56 € per i trasporti all’interno della regione e delle regioni confinanti.

La deduzione spetta anche per i trasporti personalmente effettuati dall’imprenditore all’interno del comune in cui ha sede l’impresa, per un importo pari al 35 per cento di quello spettante per i medesimi trasporti nell’ambito della regione o delle regioni confinanti; - 92 € per i trasporti effettuati oltre la regione confinante. Inoltre è stata pubblicata sulla GU n. 117 del 21-5-2010 il DL n. 72 “Misure urgenti per il differimento di termini in materia ambientale e di autotrasporto...”, che contiene la proroga per il pagamento della quota INAIL per l'autotrasporto. Per l'anno 2010, il termine per il versamento dei premi assicurativi da parte delle imprese di autotrasporto di merci in conto terzi, e' fissato al 16 giugno. Non si applicano quindi sanzioni a carico delle imprese che, nelle more dell'entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, non hanno provveduto al pagamento dei premi assicurativi di cui al primo periodo entro il termine del 16 giugno 2010, ovvero hanno corrisposto somme inferiori a quelle dovute e, pertanto, sono considerate in regola ai fini degli obblighi assicurativi." Continuano a mancare all’appello, secondo Confartigianato di Ascoli e Fermo, il rimborso dei pedaggi autostradali, il rimborso delle trasferte relative ai conducenti, le risorse già stanziate per la riduzione dei pedaggi autostradali, gli incentivi per quanti hanno acquistato veicoli nuovi vengano erogati per intero e non solo come acconti. Tutti provvedimenti necessari per contenere i costi di gestione delle imprese. Nelle Marche sono 5.700 le aziende di autotrasporto, 12.000 automezzi e 13.000 addetti, mentre nel piceno e nel fermano le imprese sono oltre 900 ed occupano quassi 2.000 addetti e movimenta il 95% delle merci.


   

da Confartigianato Trasporti Marche





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-05-2010 alle 20:25 sul giornale del 27 maggio 2010 - 767 letture

In questo articolo si parla di attualità, Confartigianato Trasporti Marche, tir, trasporto





logoEV
logoEV