counter

Premio un Libro per l'ambiente: indossano la corona 'L'isola delle Balene' e 'Il Professor Varietà'

premio un libro per l'ambiente 5' di lettura 25/05/2010 - Riflettere sui problemi ambientali e sociali, affrontare l'attualità senza mai dimenticare di divertirsi e stimolare la fantasia.

Sono questi i giudizi dei giovanissimi elettori che lunedì mattina hanno permesso l'incoronazione dei due vincitori della dodicesima edizione del Premio Nazionale Un Libro per l'Ambiente, il concorso per editoria verde promosso da Legambiente e La Nuova Ecologia, con il contributo e il patrocinio di Regione Marche-Assessorato all'ambiente, Provincia di Ancona-Assessorato all'Ambiente, Provincia di Macerata Assessorato all'Ambiente e Cultura, Comune di Ancona- Assessorato alla Pubblica Istruzione, Comunità Montana Esino-Frasassi - Parco Gola della Rossa e Parco del Conero e con il patrocinio di Provincia di Pesaro-Urbino, Provincia di Fermo, Provincia di Ascoli Piceno, Comunità Montana Alte Valli del Potenza e dell'Esino e Ufficio Scolastico Regionale. Salgono sul gradino più alto del podio “L'Isola delle Balene” di Michael Morpurgo per la sezione Narrativa e “Il Professor Varietà” di Luca Novelli per la divulgazione scientifica, rivelandosi i libri più votati di questa edizione.

A rubare l'attenzione dei giovanissimi lettori sono stati un'avventura per difendere le balene e la biodiversità, nel primo caso, e un racconto fantastico sulle attuali emergenze ambientali e la difesa delle diversità degli ecosistemi nel secondo. I libri, vincitori della dodicesima edizione, sono stati scelti direttamente dai 1500 giovanissimi elettori, provenienti da 85 classi dei 15 Comuni marchigiani partecipanti al concorso, che negli ultimi mesi hanno preso in esame i testi finalisti leggendoli e commentandoli in classe, conservandoli gelosamente e scambiandoli con il compagno di banco fino a giungere alle votazioni segrete che si sono tenute qualche settimana fa. La proclamazione ufficiale si è tenuta questa mattina al Palarossini di Ancona alla presenza dei veri protagonisti di questa edizione. Hanno partecipato alla festa finale infatti 500 studenti delle scuole marchigiane, in rappresentanza dei 1500 alunni coinvolti nel progetto, che hanno animato questa edizione e che, dopo mesi di attesa, si sono trovati di fronte agli autori dei libri che li hanno accompagnati nell'ultima parte dell'anno scolastico.

L'atteso incontro tra scrittori e lettori si è svolto all'insegna delle domande più curiose che gli studenti hanno confezionato durante l'attenta lettura dei testi in concorso. Oltre ai vincitori delle due sezioni, nominati esclusivamente dagli studenti, è stato consegnato un premio per la migliore coerenza grafica testo al libro “Il piccolo coniglio bianco” di Xosè Ballesteros e Oscar Villan - Kalandraca edizioni, nominato dalla giuria tecnica che ha anche selezionato i 6 testi finalisti. I tre vincitori si sono aggiudicati un premio in denaro pari a € 516 oltre alla possibilità di fregiarsi dell'ambita dizione “Premio Un Libro per L'Ambiente 2010. Libro consigliato da Legambiente.” e “Premio Un Libro per l'ambiente 2010 per la migliore coerenza grafica-testo. Libro consigliato da Legambiente.” Alla premiazione hanno partecipato l'ideatore e coordinatore scientifico del progetto Tito Vezio Viola, la presidente nazionale di Legambiente Scuola e Formazione Vanessa Pallucchi, l'assessore all'ambiente della Regione Sandro Donati, il vice presidente del Parco del Conero Gilberto Stacchiotti, l'assessore all'istruzione pubblica Andrea Nobili, l'assessore all'educazione ambientale della Provincia di Macerata Nazareno Agostini, il funzionario responsabile del Parco Gola della Rossa e di Frasassi Massimiliano Scotti e la responsabile dell'area ecologica della Provincia di Ancona Antonella Fuselli.

“Un ringraziamento particolare va a tutti i ragazzi che hanno partecipato a questa dodicesima edizione per l’attenta lettura che hanno portato avanti in questi mesi”. Commentano così le istituzione intervenute alla premiazione. “Una lettura rivolta a temi ambientali e sociali che ha accompagnato i ragazzi nello sviluppo della loro capacità critica e di giudizio. Siamo felici di essere intervenuti a questa giornata che è la festa di tutti i soggetti che hanno lavorato e creduto in questo progetto. Ci auguriamo che questa esperienza sia per i giovani solo l’inizio di un cammino attento e scrupoloso nella tutela dell’ambiente, che permetta loro di diventare cittadini sensibili e attenti alle tematiche ambientali”. Durante la mattinata sono stati consegnati altri riconoscimenti come la menzione speciale al testo “La costituzione Italia: vita, passioni e avventure” di Francesco Fagnano, Giunti (Progetti Educativi) per la capacità, fresca e calzante, di proporre ai ragazzi la lettura della Carta Costituzionale. Premio Speciale a “Al Parco delle Madonie” di Carolina Lo Nero per la produzione di materiale intelligente per ragazzi, in grado di cogliere la curiosità dei giovanissimi. Inoltre sono stati segnalati “Storia di Ismael” di Francesco D'Adamo edito da De Agostini per la toccante semplicità nella descrizione di una emigrazione clandestina e “Storie dei cieli del mondo” di L. Albanese, F. Brunetti e A. Gasperini edito da Sinnos per la capacità di rappresentare il cielo come territorio della narrazione e insieme come territorio della fascinazione scientifica. L’evento finale è stato organizzato da Legambiente in collaborazione con il Parco del Conero, il Comune di Ancona e la Provincia di Ancona che, nell'anno dichiarato dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite Anno internazionale della biodiversità, hanno voluto promuovere l'evento nella splendida cornice di un'area protetta - il Conero - particolarmente ricca di biodiversità mettendo a disposizione il palazzetto dello sport e le strutture che hanno ospitato gli autori.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-05-2010 alle 15:52 sul giornale del 26 maggio 2010 - 589 letture

In questo articolo si parla di scuola, ambiente, attualità, legambiente, libro





logoEV
logoEV