counter

In Toscana le due scolaresche marchigiane vincitrici del concorso 'Equamente'

le due scolaresche marchigiane vincitrici del concorso 2' di lettura 25/05/2010 - Il delizioso e prelibato percorso che dalla massa di cacao porta alla produzione della barretta di cioccolato o alla crema spalmabile attraverso le varie fasi di lavorazione. E’ l’indimenticabile esperienza che hanno vissuto nei giorni scorsi i ragazzi e le insegnanti delle classi 4° dell’Istituto Comprensivo R. Sanzio, Scuola Primaria “G. Marconi” di Falconara Marittima e 1°H dell’Istituto Comprensivo “Olivieri”, Scuola Secondaria di 1° grado di Pesaro, vincitrici del concorso “Equamente” realizzato nell’ambito delle iniziative promosse dalla Regione Marche in tema di commercio equo e solidale.

I ragazzi hanno visitato la Fabbrica del cioccolato di Calenzano, vicino Firenze e hanno potuto conoscere come nasce e si sviluppa la pianta del cacao e come si svolgono le prima fasi della lavorazione in Ecuador. “E’ stata una giornata estremamente piacevole – ha affermato Barbara Traversi, vice presidente della cooperativa sociale Mondo Solidale che ha accompagnato le due scolaresche - i ragazzi hanno avuto la possibilità di conoscere e apprezzare il territorio che abbiamo visitato non solo attraverso l’incontro con il suo patrimonio storico e culturale, ma anche attraverso la conoscenza di una realtà produttiva importante e originale. L’incontro e il pranzo in compagnia degli amici di Equoland, che ci hanno accolto con grande cordialità e amicizia, è stato forse l’aspetto più bello, insieme naturalmente all’allegro assalto dei ragazzi ai vassoi di cioccolatini al termine della visita dello stabilimento”.

Al termine della visita, infatti, in compagnia dei cioccolatai e degli altri lavoratori della cooperativa, hanno potuto anche degustare la cioccolata appena prodotta, oltre ai prodotti biologici locali e di commercio equo, prima di dare un ulteriore impronta culturale al viaggio di istruzione, organizzato in collaborazione con la cooperativa ViaggieMiraggi che si occupa di turismo responsabile. Nel pomeriggio, infatti, i ragazzi hanno raggiunto il Castello di Calenzano e hanno potuto visitare il Borgo e il Museo del Soldatino e della figurina storica, situato all'interno delle mura medievali.


   

da Mondo Solidale






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-05-2010 alle 19:21 sul giornale del 26 maggio 2010 - 587 letture

In questo articolo si parla di scuola, attualità, commercio equo e solidale, Mondo Solidale, Cacao





logoEV
logoEV