counter

SRGM diventa confidi vigilato da BankItalia

2' di lettura 23/05/2010 - E’ ufficiale: SRGM, la Società Regionale di Garanzia Marche, Confidi con attività intersettoriale costituito in forma di cooperativa per azioni, ha ricevuto da Banca d’Italia il provvedimento ufficiale di iscrizione nell’elenco speciale di cui all’articolo 107 del Testo Unico Bancario, secondo i parametri normativi identificati dall’Istituto Centrale, nell’ambito del percorso di sviluppo intrapreso in questi ultimi anni.

Grazie a tale iscrizione, che qualifica ufficialmente SRGM come intermediario finanziario vigilato da BankItalia, spiega il Presidente Carlo Lucarelli “ dal mese di giugno le imprese socie potranno accedere con più facilità al credito grazie al fatto che le banche finanziatrici potranno accantonare una quota minore del loro patrimonio a fronte dei finanziamenti erogati garantiti da SRGM e, di conseguenza, applicare tassi di interesse più competitivi”.

SRGM, in qualità di intermediario vigilato, potrà prestare garanzie anche a favore dell’amministrazione finanziaria dello Stato, gestire fondi pubblici di agevolazione e stipulare contratti con le banche assegnatarie di fondi pubblici, oltre che esercitare tutte le attività riservate agli intermediari finanziari.

Dal 1997 SRGM svolge attività di rilascio di garanzie di primo grado nei confronti delle banche a favore delle piccole e medie imprese socie, per l’ottenimento di finanziamenti a medio e lungo termine; dal giugno 2007, a seguito della incorporazione della cooperativa Artigiancredit Marche, rilascia anche garanzie di secondo grado a favore dei confidi soci. Nel 2009 le garanzie di primo grado complessivamente rilasciate hanno superato 163 milioni di euro, di cui 68 milioni in essere, e quelle di secondo grado hanno raggiunto 507 milioni di euro, di cui 204 milioni in essere. La società conta 1.625 soci ed è partecipata e promossa dalle associazioni di categoria dell’artigianato, dell’industria e della cooperazione, direttamente e tramite i loro confidi di settore; inoltre, è partecipata da sette istituti di credito, sia nazionali che locali, dalla Federazione Marchigiana Banche di Credito Cooperativo e dalla Regione Marche, tramite la controllata Svim Spa.

“Il ruolo dei consorzi di garanzia – dice il presidente della Regione Gian Mario Spacca – è fondamentale specie in questa fase di crisi per l’economia, che sta avendo forti ripercussioni sul tessuto marchigiano. Il fatto che Banca d’Italia abbia certificato la solidità di SRGM che ha gestito e gestisce anche Fondi regionali, è una garanzia in più per tutte le imprese che intendono investire e crescere nella nostra regione, il cui tessuto produttivo sano sfida i mercati e crea opportunità di crescita.”

   

dalla Società Regionale di Garanzia Marche




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-05-2010 alle 16:50 sul giornale del 24 maggio 2010 - 665 letture

In questo articolo si parla di Società Regionale di Garanzia Marche





logoEV
logoEV