counter

Jesi: Pergolesi a 'domicilio', le case dei privati si aprono alle perfomance teatrali

pergolesi spontini 1' di lettura 20/05/2010 - Nel terzo centenario della nascita del grande compositore jesino Giovanni Battista Pergolesi, anche i privati – dopo il Consiglio Comunale di Jesi, e tre teatri della Vallesina - ospitano la trilogia del progetto “Pergolesi a domicilio”, promosso dalla Fondazione Pergolesi Spontini, e destinato ad associazioni, circoli culturali, cral aziendali, parrocchie, condomini e case private.


“Pergolesi a domicilio” si propone di rappresentare a piccoli gruppi di cittadini tre diverse drammaturgie dedicate alla vita e all’opera del celebre compositore firmate da Silvano Sbarbati con la collaborazione della Compagnia “La Barcaccia” di Jesi. Uno o due attori/attrici, accompagnati da musiche pergolesiane e da pochi elementi scenici, si esibiscono nelle performance che possono essere rappresentate singolarmente o in forma di trilogia in piccoli spazi cittadini: piazze, circoli, cortili, parrocchie, scuole, ecc.

Giovedì 20 maggio alle ore 21, Pergolesi a Domicilio sarà presso il Centro Sociale L’incontro di via Tessitori a Jesi. Venerdì 21 maggio, le performance saranno rappresentate presso la sede del Lions Club, sempre a Jesi. L’8 giugno ‘teatro’ delle rappresentazioni sarà l’abitazione del Cav. Romano Bartera, Presidente Regione Marche Arma di Cavalleria.

Le brevi drammaturgie dedicate alla vita e all’opera del celebre compositore sono “La Madre Padrona” con Mugia Bellagamba e la regia di Simone Guerro; “Giovan Battista Pergolesi rimette le cose a posto” con Lucia Palozzi e la regia di Chiara Bersani; “Le donne di Pergolesi” con Mugia Bellagamba e Lucia Palozzi, per la regia di Chiara Bersani e Simone Guerro.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-05-2010 alle 18:40 sul giornale del 21 maggio 2010 - 731 letture

In questo articolo si parla di teatro, attualità, jesi, fondazione pergolesi spontini, pergolesi spontini





logoEV
logoEV