counter

L'Accademia Austriaca di scienze ha accolto lo scienziato anconetano Sandro Montanari

Sandro Montanari| 1' di lettura 19/05/2010 - L'Accademia Austriaca è simile alla Società Reale del Regno Unito o all'Accademia Nazionale degli Stati Uniti, ma essa include sia materie umanistiche (letteratura, storia, filosofia, archeologia e altre) che scienze naturali (biologia, medicina, matematica, fisica, chimica, scienze tecnologiche e scienze geografiche) ed è quindi divisa in due sezioni, la storico-filosofica e la sezione delle scienze matematico-naturali.

Il numero di membri dell'Accademia è strettamente limitato: c'è un limite per ogni categoria, ogni sezione può avere solo 45 membri, ricoprenti tutti i campi.

L'elezione a membro dell'accademia avviene solo dopo che 2 o 3 membri fanno la proposta, e successivamente ad un lungo e complicato processo di selezione, in cui le proposte vengono presentate all'intera assemblea per l'elezione.
È davvero un onore alla fine venire eletti.

Sandro Montanari ha ricevuto ufficialmente il diploma di membro dell'Accademia mercoledì 19 maggio 2010 ad un meeting festivo a cui hanno partecipato alte rappresentanze del governo, tra cui il Presidente della Repubblica d'Austria.





Questo è un articolo pubblicato il 19-05-2010 alle 23:37 sul giornale del 20 maggio 2010 - 640 letture

In questo articolo si parla di cultura, sandro montanari, accademia austrica delle scienze





logoEV
logoEV