counter

Pieve Torina: progetto 'Spazio della Fantasia' per Gianni Rodari

3' di lettura 18/05/2010 - Il 2010 è l’anno di Gianni Rodari: 30 anni dalla morte e 90 dalla nascita. Buona fantasia a tutti. "C'è chi si chiede se Pieve Torina abbia una specificità su Rodari, spesso i chiedono "ma Rodari è nato qui?" o "ci ha vissuto?". No, niente di tutto questo, Pieve Torina in questi anni la sua vocazione su Rodari se l'è conquistata da zero".

Sono le parole del professor Armando Ginesi, alla presentazione dlelo scorso anno di Fabulando e Spazio della fantasia, le due manifestazioni correlate che coinvolgono bambini e adulti e converge verso un unico obiettivo comune, la fantasia più pura.

Quest’anno il Comune di Pieve Torina festeggia la decima edizione di “FABULANDO”, concorso che si rivolge agli allievi della scuola primaria e secondaria di primo grado con lo scopo di stimolare la capacità di inventare proprie storie. Il progetto supporta ed invita gli insegnanti ad accrescere l’immaginazione e le tecniche idonee a stimolare la fantasia, anche attraverso forme di sperimentazione, nella consapevolezza delle finalità educative e del ruolo dell’immaginazione nell’educazione e nella creatività infantile.


Con la X^ edizione di FABULANDO si giunge anche alla V^ edizione del progetto “Spazio della Fantasia”, ideato dal critico d’arte professor Armando Ginesi. Si tratta di un’iniziativa che vuol rendere omaggio al grande favolista Gianni Rodari coniugando l’immaginazione letteraria con quella visiva. Ogni anno viene invitato un ristretto numero di artisti (pittori, scultori, grafici), indicati dal professor Ginesi, a cui viene chiesto di realizzare un elaborato che traduca in immagine lo spirito di un breve testo di Rodari. Tale opera resterà in esposizione permanente in quello che intendiamo far diventare nel tempo un vero e proprio Museo della fiaba.

Quest’anno anche un parco per Gianni Rodari, con la maestosa opera dello scultore Nazareno Rocchetti, “La cicala e la formica”, ed un convegno dal titolo”Abitare la fantasia”.
L’anno scorso a partecipare fu anche Maria Teresa Ferretti Rodari, moglie di Gianni Rodari, visibilmente emozionata sul palco e interessata sia al lavoro dei bambini che degli adulti.

«Siamo arrivati ad un bel giro di boa – scrive il professor Ginesi nel catalogo di Spazio della fantasia - : il primo quinquennio di vita. Magari qualcuno quando abbiamo dato origine alla prima edizione nel 2006, avrà pensato al ballo di una sola estate, ad una iniziativa unica, al massimo ripetibile nel secondo anno. Invece abbiamo fatto come le formichine delle favole (e come avremmo potuto fare altrimenti, quando in ballo c'erano Gianni Rodari ed il suo mondo fantastico?): zitti zitti, lavorando con metodo e, soprattutto, con costanza, abbiamo portato un granellino di terra ogni volta, una piccola foglia, la fibra di un legno, una briciola di pane e così abbiamo accumulato tante cose preziose nel costituendo formicaio. Quali sono le nostre cose? Dipinti, guaches, incisioni, fotografie, sculture. Il formicaio che dovremo costruire, prima o poi, magari più prima che poi, si chiamerà Museo dello Spazio della Fantasia».

Venerdì 21 maggio si terrà l’incontro di studio “Abitare la Fantasia” a cura del Centro Studi Rodari di Orvieto, alle ore 16 Sala riunioni “ANTICA PIEVE “ p.zza S. Maria Assunta.
Alle ore 19,00 Inaugurazione Mostra “Gianni Rodari nel Mondo” presso il Museo della Nostra Terra, p.zza S. D’Acquisto.

Sabato 22 maggio alle ore 9 Premiazione degli elaborati vincitori della X^ edizione di “FABULANDO” Teatro Comunale “Sant’Agostino”,p.zza S.D’Acquisto, mentre alle
ore 11,30 V^ edizione del progetto “Spazio della Fantasia” inaugurazione della Mostra di Arti Visive in omaggio a Gianni Rodari, Chiostro Sant’Agostino, p.zza S. D’Acquisto
ore 12,30 Inaugurazione della scultura “la cicala e la formica” del maestro Nazareno Rocchetti Parco Gianni Rodari, già Parco Comunale di Pieve Torina in via Sant’Agostino.


   

da Fabulando






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-05-2010 alle 15:13 sul giornale del 19 maggio 2010 - 845 letture

In questo articolo si parla di attualità, scrittura, pieve torina, fabulando





logoEV
logoEV