counter

Ancona: Otello di Arturo Cirillo premiato dall'associazione critici

teatro stabile delle marche 3' di lettura 18/05/2010 - Verranno assegnati sabato 5 giugno al “Teatro Curci” di Barletta gli annuali Premi promossi dall’Associazione Nazionale dei Critici di Teatro che intendono porre all’attenzione del mondo del teatro gli eventi più significativi che nel corso della presente stagione hanno caratterizzato la vita teatrale nel nostro Paese.

Il premio è il risultato di un’originale indagine conoscitiva che ha interessato, attraverso i Soci dell’Associazione Critici, l’intera area geografica del teatro italiano. Vince l’edizione 2010 lo spettacolo Otello di Arturo Cirillo per l’originalità della messa in scena, l’interpretazione di Iago fatta dallo stesso Cirillo e la bellissima traduzione di Patrizia Cavalli. Grande la soddisfazione dello Stabile marchigiano che ha creduto in questo progetto. L’Otello oltre al giudizio pressoché unanime della critica, ha ricevuto il consenso anche del pubblico, entrando nella graduatoria (redatta da Il Giornale dello Spettacolo) tra gli spettacoli più visti in Italia. La produzione ha infatti registrato quasi 12 mila spettatori, con una tournée che, da novembre 2009 a febbraio 2010, ha toccato 31 città e totalizzato 106 recite.

Otello è prodotto dal Teatro Stabile delle Marche con Teatro Eliseo e Nuovo Teatro srl e vede in scena Danilo Nigrelli - Otello, Arturo Cirillo - Iago, Monica Piseddu è Desdemona e poi Sabrina Scuccimarra (Emilia), Salvatore Caruso (Doge, Montano, Bianca), Michelangelo Dalisi (Cassio), Rosario Giglio (Brabanzio, Araldo, Lodovico), Luciano Saltarelli (Roderigo). Le scene sono di Dario Gessati, i costumi di Gianluca Falaschi, le musiche di Francesco De Melis, le luci di Pasquale Mari. La traduzione del testo è della poetessa Patrizia Cavalli, traduzione commissionata direttamente dal Teatro Stabile delle Marche e quindi ancora inedita. L’Otello - dice Cirillo nelle note - si gioca tra pochi individui che si confrontano ossessivamente tra di loro; il gioco di Iago li trova già tutti pronti, sembra che non aspettassero altro, bastano poche parole e la macchina si mette in moto.

I vincitori di questa edizione 2010: Adriana Asti, magnifica interprete del recente “Giorni felici” di S. Beckett per la regia di Bob Wilson, Fabrizio Gifuni, per lo straordinario lavoro interpretativo e culturale del suo “L’ingegnere Gadda va alla guerra”, Antonio Albanese per la strepitosa galleria di tipi umani e disumani del suo “Personaggi”, Filippo Luna che sa muoversi con sensibilità e intelligenza fra differenti modalità di spettacoli, e che nel monologo “Le mille bolle blu” raggiunge una perfetta sintesi scenico-attorale di emozione e disincanto, Valerio Binasco, lucido regista, nonché interprete, dell’originale messa in scena di “Sonno” dell’autore norvegese Jon Fosse, lo spettacolo “Col sole in fronte” di Maurizio Camilli del Balletto Civile, l’Accademia degli Artefatti, con l’interessante progetto di ricerca di Fabrizio Arcuri, la coraggiosa stagione teatrale promossa da “Questa Nave” di Venezia, il Festival “Castel dei Mondi”, un importante avamposto della scena internazionale, Arianna Scommegna per la sua ricerca d’attrice sempre a confronto con difficili figure di donne, come la sua ultima “Cleopatràs”, Manrico Gammarota, solido interprete dalle sicure sfumature espressive, Corrado d’Elia infaticabile organizzatore di eventi teatrali, nonchè attore e regista di spettacoli dalla particolare cifra stilistica, le edizioni Ubulibri di Franco Quadri per l’irrinunciabile contributo dato in questi anni alla cultura del teatro, lo spettacolo Otello di Arturo Cirillo per l’originalità della messa in scena, l’interpretazione di Iago fatta dallo stesso Cirillo e la bellissima traduzione di Patrizia Cavalli, Lluis Pasqual, fra i più prestigiosi registi europei che operano in Italia, Carmelo Grassi, Presidente del teatro pubblico pugliese. Un Premio Speciale è stato assegnato al Sovrintendente e Direttore artistico del Teatro Alla scala di Milano, Sthéphane Lissner per il coraggio nelle scelte di programmazione e regia della stagione d’Opera 2010.

Il prestigioso “Premio Poesio” è stato assegnato a Giuliana Lojodice. Per i “Premi delle Riviste” di Teatro sono risultati vincitori Enzo Vetrano e Stefano Randisi, per la rivista “Hystrio”; il regista Giampiero Borgia, per “Sipario”, e il burattinaio Mariano Dolci, per “Teatri delle diversità”.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-05-2010 alle 18:37 sul giornale del 19 maggio 2010 - 850 letture

In questo articolo si parla di teatro, attualità, teatro stabile delle marche, teatrostabiledellemarche, otello, critica





logoEV
logoEV