counter

Il libro su Padre Matteo Ricci arriva alla fiera del libro di Torino

2' di lettura 16/05/2010 - “DIALOGO” Sulle orme di Li Madou (Edizioni Ephemeria, Macerata 2010): con quest’opera di liriche ed acquerelli il poeta Gian Mario Maulo e il noto artista urbinate trapiantato a Macerata Carlo Iacomucci rendono omaggio al loro illustre concittadino Padre Matteo Ricci (Li Madou in cinese) a 400 anni dalla morte avvenuta a Pechino l’11 maggio 1610.

Il libro, in elegante edizione d’arte curata dall’architetto Antonello Andreani, composto di 82 poesie distinte in tre sezioni (Pellegrino,Tendo le mani, Prima luce), costituisce un viaggio esistenziale sui temi comuni all’umanesimo cristiano e alla religiosità orientale: vita-morte, persona-natura, uomo-cosmo, parola-silenzio di Dio, Uno-Tutto, Alfa-Omega del mondo e della storia, immanenza-trascendenza... La sequenza delle 16 immagini di Iacomucci , aperta dal mappamondo ricciano in copertina , segue, invece, il percorso di P. Matteo Ricci dalla terra natale ai luoghi simbolo e ai personaggi della cultura cinese.

La prefazione del vicedirettore dell’Osservatore Romano Carlo Di Cicco delinea il viaggio sapienziale tracciato dai testi, mentre lo storico dell’arte Stefano Papetti sottolinea il segno originale delle immagini istoriate di ideogrammi.

Una nota dell’autore dei testi evidenzia l’impronta dei luoghi natali nell’avventura missionaria e culturale di Li Madou e l’incontro con il mondo orientale segnato da una ricerca cosmica e mistica.

L’opera, che ha il patrocinio della Regione Marche, della Provincia e del Comune di Macerata, del Comitato per il IV centenario di Padre Matteo Ricci ed è sponsorizzata da aziende locali, viene presentata ( e trasmessa via web) e il 16 maggio a Torino, al Salone Internazionale del Libro, nello stand delle Marche;

a Macerata, invece, viene rappresentata venerdì 21 maggio alle ore 21,15, in una serata multimediale aperta dal prof. Evio Hermas Ercoli, al teatro Don Bosco: i testi lirici letti da Piergiorgio Pietroni e Fulvia Zampa del CTR si alternano a brani eseguiti dalla Scuola di Musica ‘Don Bosco’ sullo sfondo degli acquerelli inediti del libro.

   

da Edizioni Ephemeria




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-05-2010 alle 16:43 sul giornale del 17 maggio 2010 - 599 letture

In questo articolo si parla di attualità, riccardo silvi, Edizioni Ephemeria





logoEV
logoEV