counter

Al Salone del Libro Solazi presenta la storia di De Minicis

3' di lettura 16/05/2010 - “Libri come questo sono preziosi e importanti anche nel particolare momento che stiamo vivendo. Andrebbero letti e fatti leggere perché parlano del lavoro inteso come momento creativo ed elemento di crescita della dignità umana”. Sono le parole del presidente dell’Assemblea legislativa delle Marche, Vittoriano Solazzi, che sabato al Salone del libro di Torino ha presentato l’autobiografia del sindacalista Luigi De Minicis, uno degli ultimi volumi pubblicati nella collana i Quaderni del Consiglio regionale.

“La vita sindacale di De Minicis attraversa l’intero dopoguerra – ha proseguito Solazzi - ed è lo specchio di quello che siamo stati e di quello che siamo. In questo libro c’è storia della nostra Repubblica costruita giorno per giorno grazie anche al lavoro in molti casi oscuro e poco conosciuto dei tanti uomini e donne che come De Minicis hanno dato forza alla nostra democrazia”. La presentazione del volume di De Minicis, per decenni l’anima sindacale degli agricoltori marchigiani che “ha accompagnato – come ha ricordato Solazzi - al progressivo superamento della mezzadria” è stata per l’Assemblea l’occasione anche per illustrare la ricca e importante attività editoriale svolta. La sola collana dei Quaderni del Consiglio conta a oggi 94 numeri, mentre è già pronto per andare in stampa il 95esimo.

Tra gli appuntamenti di ieri – trasmessi in diretta streaming nel sito dell’Assemblea legislativa - anche la conferenza del professor Filippo Mignini sulla mostra itinerante dedicata a Padre Matteo Ricci e realizzata dalla Regione Marche in Cina. L’esposizione ricostruisce gli eventi e ripercorre le orme del gesuita maceratese, il primo uomo che stabilì un solido ponte culturale tra Occidente e Cina aprendo al mondo intero il grande Paese orientale sul finire della dinastia Ming. Ha chiuso il programma di presentazioni “Scarpe cotte”, una rivista letteraria marchigiana, unica nel suo genere in Italia, che pubblica racconti e poesie scritti e illustrati dai ragazzi delle scuole medie.

Il programma di eventi nello stand marchigiano - seguito e documentato dalle telecamere della web tv dell’Assemblea legislativa - è proseguito oggi (16 maggio) con un doppio appuntamento con l’editore Marcelli di Ancona. Il Comune di Ancona ha presentato la rivista “nostro lunedì” (Lirici Greci) ideata e coordinata dal poeta Francesco Scarabicchi. Nel pomeriggio è stato il momento della più giovane autrice marchigiana presente nello spazio espositivo delle Marche, la diciassettenne Sofia Bolognini, che ha presentato il suo romanzo d’esordio “Alba nuova”.

Tra gli ospiti istituzionali che hanno visitato lo stand anche l’assessore provinciale alla Cultura di Fermo, Giuseppe Buondonno, che è intervenuto alla presentazione di “Viaggi da Fermo, un sillabario Piceno” di Angelo Ferracuti. Dopo l’appuntamento con edizioni Ephemeria, hanno chiuso il programma di eventi Arem (Associazione regionale editori marchigiani) , Musinf (Museo dell’informazione e arte moderna di Senigallia) e Mediateca delle Marche che hanno proposto le ultime novità editoriali.







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-05-2010 alle 19:22 sul giornale del 17 maggio 2010 - 808 letture

In questo articolo si parla di attualità, Assemblea legislativa delle Marche





logoEV
logoEV