counter

Ricco calendario di eventi nello spazio espositivo delle Marche al Salone internazionale del libro

spazio marche 3' di lettura 14/05/2010 - Con la presentazione del libro “Dal quaderno blu”, romanzo d’esordio della giovane giornalista-scrittrice anconetana di origini siriane, Asmae Dachan, ha preso il via giovedì 13 maggio il ricco calendario di eventi in programma fino a domenica 16 nello spazio espositivo delle Marche al Salone internazionale del libro di Torino.

Uno stand completamente open-space, quello pensato quest’anno da Assemblea legislativa e Giunta regionale che hanno scelto di rinnovare anche lo “spazio eventi”, un’area appositamente studiata per accogliere il pubblico che ieri numeroso ha partecipato ai primi appuntamenti in calendario. Il compito di alzare il sipario sul programma di iniziative è stato affidato alla vice presidente dell’Assemblea legislativa, Paola Giorgi. “Il Salone del libro di Torino è per la Regione Marche un appuntamento – ha detto la vice presidente - fisso importante ed è testimonianza della cultura della nostra terra. E proprio nella cultura infatti che la regione sta investendo moltissimo per il nostro futuro”. Tra gli ospiti dallo stand marchigiano alla XIII edizione del Salone del libro anche l’onorevole David Favia che ha visitato l’area espositiva e con interesse seguito le presentazioni editoriali.

Protagoniste le donne: le giovani scrittrici come Asmae Dachan e Lucia Tancredi che hanno affascinato il pubblico raccontando le pagine dei loro romanzi. La giornata al Lingotto si è chiusa con la presentazione del volume a cura di Annalisa Cegna, (direttrice scientifica dell’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Macerata) “ Ai margini della storia. Percorsi individuali e collettivi delle donne in provincia di Macerata”. L’opera inaugura la collana di volumi dedicati alla storia delle donne marchigiane nell’età contemporanea ed è edito dell’Assemblea legislativa. Le presentazioni per scoprire la vivacità editoriale delle Marche, che nello stand è rappresentata dalle pubblicazioni di circa 50 editori regionali, sono proseguite questa mattina (14 maggio) con il volume proposto dal Comune di Tolentino “Paolo Pace incisioni e dipinti” pubblicato dall’Accademia Filelfica. Tra gli altri appuntamenti della mattinata, ai quali ha partecipato il presidente dell’Assemblea legislativa Vittoriano Solazzi, da segnalare quello dedicato alla storia del restauro della “La crocefissione di Petrignano” raccontata nell’omonimo volume realizzato con il contributo della storica azienda di distillati “Varnelli”. Presenti tra il pubblico anche gli assessori alla Cultura della Provincia di Macerata, Maria Grazia Vignati, e del Comune di Tolentino, Massimo Seri. Particolarmente affollato di visitatori lo stand marchigiano che quest’anno - prendendo spunto dal tema centrale del Salone, “ la memoria svelata” - è arricchito con le immagini della mostra dedicata a Matteo Ricci in occasione del IV centenario della morte e le gigantografie del testimional della Regione Marche, l’attore Dustin Hoffman, mentre legge l’Infinito di Leopardi.

E proprio in occasione dell’anno ricciano è stato realizzato il cofanetto (dvd e volume) che Banca Marche presenterà nel pomeriggio. A seguire l’assessorato regionale all’Ambiente illustrerà le ultime pubblicazioni partendo dal volume “Ambiente e consumo di suolo nelle aree urbane funzionali delle Marche 1954-2007”. Domani il presidente dell’Assemblea legislativa, Vittoriano Solazzi, parlerà di Luigi De Minicis, per decenni il sindacalista dei mezzadri marchigiani, al quale l’Assemblea ha dedicato, nella collana “I quaderni del Consiglio”, il volume “Una vita per il sindacato”. A seguire la Regione Marche presenterà il catalogo della mostra “Matteo Ricci. Incontro di Civiltà nella Cina dei Ming” a cura di Filippo Mignini.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-05-2010 alle 18:47 sul giornale del 15 maggio 2010 - 617 letture

In questo articolo si parla di cultura, regione marche, torino, Assemblea legislativa delle Marche, salone internazionale del libro





logoEV
logoEV