counter

Protocollo d'intesa per il corso di formazione per esperti in gestione tecnica dell'emergenza sismica

2' di lettura 14/05/2010 - Moroder: “Un contributo determinante per rafforzare il sistema di protezione civile sul territorio”.

Offrire professionisti competenti al servizio della comunità quando eventi catastrofici lo rendano necessario. E’ questo lo scopo del corso di formazione per esperti in gestione tecnica dell’emergenza sismica, rilievo del danno e valutazione dell’agibilità delle costruzioni avviato dal Dipartimento per le Politiche integrate di sicurezza e per la Protezione Civile della Regione con la Federazione dell’Ordine degli architetti pianificatori paesaggisti e conservatori delle Marche. Per l’organizzazione del corso, un progetto pilota, primo in Italia, è stato sottoscritto un protocollo d’intesa tra i due soggetti coinvolti. Alla firma, erano presenti l’assessore alla Protezione Civile, Serenella Moroder, per conto del presidente della Giunta regionale Gian Mario Spacca, e il presidente della Federazione marchigiana degli architetti, Pasquale Piscitelli. La Regione è molto attenta ai problemi legati all’emergenza sismica. L’esperienza maturata a seguito degli eventi calamitosi succedutisi negli anni hanno portato le Marche e il suo sistema di Protezione Civile ai vertici nazionali in fatto di capacità e organizzazione.

“Il contributo degli architetti – ha detto l’assessore Moroder – sarà quello di rafforzare il sistema di protezione civile, peraltro già all’avanguardia, sul territorio mediante la formazione di personale specializzato per meglio assolvere i compiti di tutela dell’integrità della vita, dei beni, degli insediamenti e dell’ambiente, in caso di emergenza o in vista di un rischio di emergenza nel territorio delle Marche ma anche quello di fornire quella competenza progettuale nella costruzione di nuove abitazioni a garanzia della sicurezza e incolumità dei cittadini”. “E’ dunque interesse della Regione – ha continuato Moroder – poter contare su un congruo numero di professionisti in grado di affrontare con competenza e adeguata preparazione le problematiche inerenti la protezione civile e di fornire così un ausilio altamente qualificato alle squadre di tecnici preposti alle verifiche”.

Il corso si inquadra nell’ambito di un accordo di collaborazione tra il Consiglio nazionale degli architetti pianificatori paesaggisti e conservatori e il Dipartimento nazionale della Protezione Civile ed ha l’obiettivo ultimo di predisporre un elenco regionale di tecnici esperti in materia di protezione civile. Il Dipartimento per le Politiche integrate di sicurezza e per la Protezione Civile della Regione garantirà una supervisione generale delle attività e promuoverà l’utilizzo degli architetti che abbiano effettuato un idoneo percorso formativo. Alla Federazione degli architetti spetterà invece l’organizzazione dei corsi.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-05-2010 alle 16:09 sul giornale del 15 maggio 2010 - 550 letture

In questo articolo si parla di attualità, regione marche, architetto, sisma





logoEV
logoEV