counter

Montemarciano: l'educazione ambientale nelle scuole al centro della Breat

centro infea montemarciano 2' di lettura 14/05/2010 - Si e’ svolta a Colle Sereno di Montemarciano la Borsa Regionale dell'Educazione ambientale e del turismo.

L’educazione ambientale nelle scuole è il tema discusso nel corso della seconda edizione della Breat, la Borsa regionale dell'educazione ambientale e turismo, giunta alla seconda edizione, che si è svolta a Villa Colle Sereno di Montemarciano, nella sede del Centro regionale Infea. La giornata si è aperta con il seminario per insegnanti, a cui hanno partecipato numerosissimi, sui cento progetti Scuola Laboratorio Ambiente, seguito dall’apertura degli stand espostivi degli operatori del settore dell’educazione e del turismo ambientale e di alcune fattorie didattiche. Gli insegnanti hanno rappresentato una elevata progettualità didattico ecologica nelle scuole marchigiane in stretta collaborazione con le agenzie formative del territorio. Conoscenza dell’ambiente, riduzione e riciclaggio dei rifiuti per uno sviluppo sostenibile sono stati i temi trasversali ampiamente trattati e recepiti dagli studenti che hanno aderito ai progetti riconosciuti di elevata qualità.

Per tutti i partecipanti all’iniziativa - insegnanti, guide ambientali escursionistiche, associazioni sociali, culturali, ambientaliste, sportive, scoutistiche, di volontariato, centri sociali territoriali e di aggregazione giovanile, informagiovani, università delle tre età, organizzazioni del tempo libero, pro loco, operatori turistici - è stata un’occasione importante di confronto e scambio culturale sulle proposte di turismo verde dei CEA (Centri di Educazione Ambientale accreditati presso il sistema INFEA della Regione Marche), delle fattorie didattiche e delle ludoteche del riuso. E’ stato quindi raggiunto l’obiettivo, auspicato dall’assessore regionale all'Ambiente, Sandro Donati, di favorire l’incontro tra la domanda di fruizione sociale, culturale e scientifica organizzata dagli operatori del settore e l’offerta nel campo dell’educazione ambientale e del turismo naturalistico, presentata dai Centri di Educazione Ambientale delle rete regionale accreditata e da altri nuovi soggetti emergenti, come ad esempio le fattorie didattiche. Dalla giornata è emersa la volontà di poter proseguire il cammino di educazione ambientale avviato per arricchirlo sempre di nuove esperienze volte a formare i futuri cittadini che caratterizzeranno la qualità della vita dei prossimi anni. Da qui l’appello all’assessore all’Ambiente perché continui ad investire risorse umane e finanziarie nei programmi di educazione ambientale.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-05-2010 alle 15:42 sul giornale del 15 maggio 2010 - 573 letture

In questo articolo si parla di scuola, ambiente, attualità, regione marche, montemarciano, cea, infea, educazione ambientale, unfea





logoEV
logoEV