counter

Pesaro: torna Teatro Sotterraneo con 'La Cosa 1'

2' di lettura 13/05/2010 - TeatrOltre, sesta edizione del “palcoscenico grande 3 città” promosso da dalla Fondazione Teatro della Fortuna di Fano con i Comuni di Pesaro e di Urbino in collaborazione con la Provincia di Pesaro e Urbino e dall’Amat, fa tappa domenica 16 maggio al Centro Arti Visive Pescheria.


L’appuntamento è con La cosa 1, creazione collettiva di Teatro Sotterraneo con in scena Iacopo Braca, Sara Bonaventura, Matteo Ceccarelli e Claudio Cirri. L’elaborazione drammaturgica è di Daniele Villa, il disegno luci di Roberto Cafaggini, i costumi di Lydia Sonderegger.

Vincitore di Nuove Creatività, progetto sostenuto dall’ETI Ente Teatrale Italiano, lo spettacolo è prodotto da Teatro Sotterraneo/Fies Factory One in collaborazione con Centrale FIES, festival Armunia Costa degli Etruschi, Fondazione Pontedera Teatro - 4 Cantieri per Fabbrica Europa, festival es.terni 2008 – progetto Dimora Fragile.

Quattro performer e un dramaturg, insieme in una ricerca comune, ci regalano ora con La cosa 1 cartoline dall'inferno della dimensione domestica e del mondo che ci attende fuori l'uscio di casa. Con divise firmate Nike, scarpe comprese, gli attori si trascinano in una corsa continua e senza sosta offrendo un frenetico montaggio di vita quotidiana: situazioni che tutti abbiamo vissuto dall’infanzia attraverso l’adolescenza fino all’età adulta. Un atletismo che si espande e si ritrae, investe i luoghi, un’invasione: montaggio di comuni denominatori delle biografie di ognuno, il trailer di una vita.

«Di cosa è fatto – scrive il critico Renato Palazzi - il linguaggio del Teatro Sotterraneo? Non di emozioni, sistematicamente negate sul nascere, non di immagini, sacrificate a uno stile spietatamente spoglio, non di storie dotate di senso compiuto, la cui rappresentazione non viene neppure presa in considerazione: in effetti questo gruppo, fra i più emblematici dell'ultima generazione, punta quasi esclusivamente sulla pura energia psico-fisica, sull'esemplare rigore compositivo e su una comunicazione allusiva, ironicamente trasversale. Alla base c'è una personalità davvero molto forte: ci vuole una grande sicurezza di sé per rinunciare praticamente a tutto, sapendo che comunque l'attenzione dello spettatore non cadrà neanche per un attimo».

Biglietti di posto unico numerato (€. 10,00, ridotto giovani fino a 29 anni e studenti € 8,00) in vendita nei giorni 15 e 16 maggio alla Biglietteria del Teatro Rossini (piazzale Lazzarini tel. 0721/387621) aperta dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 16,30 alle 19,30.


Informazioni: www.centoteatri.com/teatroltre/10.htm, Amat 071/2072439. Inizio spettacolo ore 21,00.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-05-2010 alle 20:18 sul giornale del 14 maggio 2010 - 851 letture

In questo articolo si parla di teatro, spettacoli, pesaro, amat marche





logoEV
logoEV