counter

Lucchetti: cooperazione, ruolo strategico per costruire un diverso modello di economia

marco lucchetti 2' di lettura 13/05/2010 - Fare il punto sulla situazione di un settore importante dell’economia regionale e sulle politiche della Regione Marche per il mondo cooperativo, avviando il confronto sulle direttrici future da intraprendere.

Era questa la finalità del primo incontro con le associazioni regionali del Movimento cooperativo da parte del nuovo assessore alla promozione della cooperazione, Marco Luchetti. Erano presenti i responsabili regionali di AGCI, (Stefano Burattini presidente, Daniele Tassi responsabile di settore) Confcooperative (Massimo Stronati, presidente e Giacomo Gasperi, direttore) e Legacoop (Stefania Serafini, direttore); il dirigente della struttura regionale, P.F. Cooperazione nei settori produttivi – Danilo Marchionni. L’assessore Luchetti che segue da anni il mondo cooperativo, introducendo i lavori, ha rimarcato la necessità di una nuova riflessione sulla cooperazione, riportando su di essa l’attenzione della politica e della società.

“Occorre rilanciare i valori e le opportunità che l’esperienza cooperativa sa portare di fronte alla crisi, per costruire un modello diverso di economia. In questo quadro la valorizzazione della cultura cooperativa, la formazione dei cooperatori e dei dirigenti diventano un fattore essenziale per la vitalità ed il successo sia delle esperienze esistenti, sia di quelle che nasceranno. Nel difficile momento che stiamo attraversando, la cooperazione assume quindi un ruolo strategico all’interno del terzo settore e, nell’ambito delle politiche per il lavoro, può essere una carta importante nelle politiche sul territorio e nei tavoli delle crisi aziendali più significative”.

Nei loro interventi i rappresentanti delle associazioni cooperative hanno concordato le linee proposte dall’assessore, dicendosi disponibili ad un lavoro finalizzato in tal senso. Sono stati sottolineati i passi avanti registrati in questi anni grazie ad una legislazione regionale ed un impegno per la cooperazione tra i primi in Italia. Un quadro che può essere ulteriormente migliorato con nuove iniziative ed un maggior coordinamento interassessorile ed intersettoriale, dato che le cooperative operano in tutti i comparti economici e sociali più importanti.

Le imprese cooperative stanno resistendo meglio di altre alla crisi economica, mantenendo occupazione, nonostante che in diversi ambiti, alle difficoltà di mercato si aggiungano i danni causati dalla concorrenza sleale e dal poco rispetto dei diritti del lavoro. Da parte dei rappresentanti del mondo della cooperazione, oltre a concordare con l’assessore sull’importanza della formazione imprenditoriale e della cooperazione nello sviluppo territoriale, è stata messa in evidenza l’utilità di progettare azioni di sviluppo sistemico delle filiere cooperative nei vari comparti economici. La riunione si è chiusa con l’impegno di tradurre nei prossimi mesi in interventi concreti le considerazioni e le indicazioni emerse dall’incontro.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-05-2010 alle 16:59 sul giornale del 14 maggio 2010 - 657 letture

In questo articolo si parla di attualità, regione marche, cooperazione, marco lucchetti





logoEV
logoEV