counter

Festival 'Adriatico Mediterraneo', al via la quarta edizione

3' di lettura 12/05/2010 - Presentato il cartellone di eventi collegati al IV Festival "Adriatico Mediterraneo", con appuntamenti ad Ancona tra il 28 agosto ed il 5 settembre.

L'edizione di quest'anno segna l'avvio del nuovo triennio 2010-2012 per il festival, sostenuto dalla Regione Marche, dalla Provincia di Ancona e dal Comune di Ancona, oltre che da numerose altre fondazioni ed enti. 100 gli eventi in calendario, con 200 artisti coinvolti. Numeri da festival di respiro internazionale, che partirà a fine maggio da Israele e terminerà a metà ottobre in Egitto, toccando numerosi paesi dell'area mediterranea e balcanica. L'edizione 2010 di "Adriatico Mediterraneo" cade in concomitanza con il decennale della Iai e con il passaggio della presidenza del Segretariato al Montenegro. Occasione in più per celebrare il dialogo e lo scambio con l'area dell'Est Europa, nell'ottica della costituzione della Macroregione dell'Adriatico Ionio.

Giovanni Seneca, direttore artistico e presidente dell'Associazione Adriatico Mediterraneo, illustra i numerosi appuntamenti. Si partirà, come detto, da Gerusalemme, dove il 29 maggio l'Orchestra Filarmonica Marchigiana eseguirà lo "Stabat Mater" di Pergolesi. L'11 giugno sarà invece la volta del Montenegro, a Cattaro: Federico Mondelci (sassofono) e Paolo Biondi (pianoforte) eseguiranno un recital nella chiesa di Santo Spirito. Dopo una due giorni in Bosnia, a Sarajevo (2/3 luglio, con due concerti a cura dell'Istituto Musicale "G. B. Pergolesi"), e una tappa ad Hammamet in Tunisia (25 luglio, esibizione di Giovanni Seneca alla chitarra acustica), il festival traslocherà in Albania. Il 14 agosto, ad Argirokastro, si terrà un balletto su coreografie legate all'imperatore romano Adriano.

Il 28 agosto, poi, il festival farà tappa ad Ancona, con eventi in calendario fino al 5 settembre. 80 appuntamenti in tutto, con artisti provenienti da 20 nazioni diverse. Cinema, mostre, spettacoli, concerti. Il gran finale sarà nell'area del porto, dove Carmen Consoli si esibirà su una chiatta in mezzo al mare suonando solo strumenti della tradizione siciliana. Chiuderà l'edizione 2010 del festival l'Orchestra da Camera della Biblioteca d'Alessandria d'Egitto, inserita in una quattro giorni di eventi egiziana, dal 9 al 13 ottobre (tra Alexandria, Il Cairo e Ismaileya).

Con l'assenza del presidente Spacca (a Roma per impegni istituzionali), è l'assessore alla cultura, Pietro Marcolini, a presentare il festival. "Questo festival rappresenta una grande opportunità per la Regione, da 15 impegnata nello sviluppo di politiche di cooperazione internazionale - spiega - Un evento del genere ci darà la possibilità di metabolizzare reciprocamente le ricchezze di tanti paesi diversi. Si tratta di una strategia in linea con la proposta della Iai sulla Macroregione che nascerà nel 2014, ambiziosa e mirata al dialogo continentale". Cresciuto col passare delle edizioni, il festival "Adriatico Mediterraneo ha saputo calamitare una grande attenzione nei confronti di Ancona. Lo conferma il sindaco Gramillano: "La scorsa settimana ero a Spalato, e in molti mi hanno chiesto informazioni sul festival. Adesso è il momento di coinvolgere anche i comuni del territorio provinciale, per una serie di collaborazioni a 360 gradi". E Patrizia Casagrande, presidente della Provincia di Ancona, descrive il festival come "un gran bell'investimento, in costante crescita, grande esempio di qualità per le proposte culturali".














logoEV
logoEV