counter

Pesaro: al Rossini sbarca Elio il Futurista

2' di lettura 06/05/2010 - Un viaggio esilarante e irriverente alla scoperta del Futurismo tra canzoni originali, reperti d'epoca e letture semi-serie interpretate dal travolgente Stefano Belisari, in arte Elio, accompagnato dalle sue Storie Tese.

Venerdì 7 Maggio 2010, ore 21 Teatro Rossini, Pesaro

DANILO GRASSI capomacchina e percussioni CORRADO GIUFFREDI clarinetto GIAMPAOLO BANDINI chitarra ENRICO FAGONE contrabbasso CESARE CHIACCHIARETTA fisarmonica

La magnifica spedizione fu…turista da Milano a Marechiare per uccidere il chiaro di luna. narrata in dieci canzoni di Nicola Campogrande testi di Elio e Piero Bodrato

Antologia di canzoni futuriste composte da Rodolfo De Angelis ed arrangiate da Alessandro Nidi. Un viaggio esilarante e irriverente alla scoperta del Futurismo tra canzoni originali, reperti d'epoca e letture semi-serie interpretate dal travolgente Stefano Belisari, in arte Elio, accompagnato dalle sue Storie Tese.

ELIO Nato in una zona di Milano, in tenera età si trasferisce in un'altra zona di Milano, ma sempre in periferia. Poi dopo tanti anni va ad abitare fuori Milano, ma non tanto, dove abita tuttora, ma in periferia nella zona dove era andato in tenera età che ho detto prima. Milano, città che ha dato i natali ad Elio, è anche la città dove va a scuola, elementari, medie, liceo scientifico Einstein, con Mangoni, università di ingegneria (politecnico) terminata con calma, scuola civica di musica dove suona il flauto traverso e si diploma anche al conservatorio G. Verdi di Milano, che però G. Verdi è nato a Busseto ma non c'è neanche da fare il paragone per scherzo. In più gioca a pallone nella Milanese, nel Fatima, nel Corsico fino all'età di 18 anni, poi gioca a baseball nell'Ares, sport che gli piace tuttora. Obblighi militari assolti dall'86 all'88, dal 1979 cerca di far divenire realtà il sogno di Elio e le Storie Tese.

La Stagione Concertistica di Pesaro a cura dell' Ente Concerti è realizzata in collaborazione con il Comune di Pesaro ed il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Marche, Giunta Regionale, Assessorato alla Cultura, Fondazione Cassa di Risparmio, Banca Marche. Biglietteria del Teatro Rossini: Venerdì 7 maggio 9.30-12.30 / 16.30-19.30 / 20.30 fino all'inizio del concerto. Platea e posto di palco di I e II ordine 15€; posto di palco di III ordine 12€; posto di palco di IV ordine 10€, ridotto 7€; loggione 5€ Per informazioni: Ente Concerti 0721.32482 Teatro Rossini 0721.387620 www.enteconcerti.it info@enteconcerti.it





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 06-05-2010 alle 15:35 sul giornale del 07 maggio 2010 - 710 letture

In questo articolo si parla di attualità, associazione, Elio e le storie tese





logoEV
logoEV