counter

Macerata: adesioni da record per la settima edizione di Voler Bene all'Italia

Franco Capponi e Luigino Quarchioni 2' di lettura 06/05/2010 - Si celebrerà domenica 9 maggio la festa targata piccoli comuni, alla quale quest’anno hanno aderito ben 47 comuni della provincia di Macerata. “Il futuro abita qui”. Uno slogan meritato quello di Voler Bene all’Italia – Piccola Grande Italia, la festa nazionale dei piccoli comuni con meno di 5000 abitanti nata nel 2004 per valorizzare le eccellenze della nostra terra.

In mostra tradizioni, paesaggio, piatti tipici, architettura e folklore per celebrare i borghi della Provincia e ricordare la forte identità e cultura della nostra Regione. L’iniziativa è promossa da Legambiente sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica e organizzata con la collaborazione di Enel Green Power e di un ampio comitato promotore, con il patrocinio e contributo della Regione Marche, Giunta e Consiglio, Camera di Commercio di Macerata (che per il quarto anno consecutivo sposa l’evento) Fondazione Ca.Ri.Ma, la Provincia e Symbola Fondazione. Tutti i comuni della Provincia vogliono bene all’Italia e hanno unito la loro voce in un coro unanime per chiedere valorizzazione e sostegno al grande capitale umano, economico, sociale, ambientale della nostra Regione. A tale proposito si è espresso ieri alla presentazione dell’evento a palazzo Buonaccorsi, il presidente della Provincia Franco Capponi. “Ci ha rovinato l’eccessivo campanilismo. C’ è la necessità di costruire e di ragionare con un sistema di area vasta, per far sì che i comuni non si spopolino, anzi che diventino una nuova rotta commerciale e turistica”.

“Ma a Macerata il cuore batte più forte rispetto ad altre Province” E’ stato questo, invece, il commento di Luigino Quarchioni, presidente di Legambiente Marche, soddisfatto del livello di partecipazione di tutti i comuni del maceratese. “Voler bene all’Italia non è una festa per i nostalgici – sottolinea Quarchioni - ma un modo di guardare al futuro, mettendo al centro i piccoli borghi” Tra i principali obiettivi di Voler Bene all’Italia quello di evitare lo spopolamento dei piccoli comuni, ma di valorizzarli. Per questo Orietta Maria Varnelli ritiene “una scelta insensata, se non scellerata, chiudere le scuole”. Quest’anno Voler Bene all’Italia ha scelto come capitali Castel Sant’Angelo, Visso e Ussita.








Questo è un articolo pubblicato il 06-05-2010 alle 19:47 sul giornale del 07 maggio 2010 - 659 letture

In questo articolo si parla di attualità, macerata, legambiente, franco capponi, Luigino Quarchioni, comune, giorgia giannetti, Voler Bene all'Italia





logoEV
logoEV