counter

Ancona alla Mole arriva 'L’Epoca d’Oro delle Icone Ucraine XVI – XVIII sec'

Ancona|MoleVanvitelliana| 3' di lettura 06/05/2010 - A conferma dell’importanza e del valore artistico della rassegna “L’Epoca d’Oro delle Icone Ucraine”, sabato 8 maggio la stessa verrà visitata dagli Ambasciatori presso la Santa Sede. Le loro Eccellenze omaggeranno con questa prestigiosa presenza la città di Ancona e la bella mostra, la prima delle iniziative culturali del prossimo Congresso Eucaristico Nazionale.

Gli Ambasciatori saranno accolti da S. E. Mons. Edoardo Menichelli, Arcivescovo Metropolita di Ancona-Osimo, da Gian Mario Spacca, Presidente della Regione Marche, da Fiorello Gramillano, Sindaco di Ancona e dal prof. Giovanni Morello, curatore della mostra e Presidente di Artifex - comunicare con l’Arte, che illustrerà i contenuti del percorso espositivo.

Saranno ospiti in mostra: S.E. Dott.ssa DE LA RIVA, Ambasciatore della Bolivia presso la Santa Sede; S.E. Dott.ssa KRIVOSIC-PRPIC, Ambasciatore della Bosnia ed Erzegovina presso la Santa Sede; S.E. Dott. ZANGA, Ambasciatore del Camerun presso la Santa Sede; S.E. Dott.ssa LEAHY, Ambasciatore del Canada presso la Santa Sede; S.E. Dott. KOUAME BENJAMIN, Ambasciatore della Costa D’Avorio presso la Santa Sede; S.E. Prof. MARIN, Ambasciatore della Croazia presso la Santa Sede; Dott. DYUKAREV, Capo Missione Diplomatica dell’Ambasciata della Federazione Russa presso la Santa Sede; S.E. Dott.ssa A. TUASON, Ambasciatore delle Filippine presso la Santa Sede; S.E. Dott. MBOUTSOU, Ambasciatore del Gabon presso la Santa Sede; S.E. Dott. VALLADRES LANZA, Ambasciatore dell’Honduras; S.E. Dott. MARTOSETOMO, Ambasciatore dell’Indonesia presso la Santa Sede; S.E. Dott. ALISAUSKAS, Ambasciatore della Lituania presso la Santa Sede; S.E. Dott. JEAN-CLAUDE, Ambasciatore di Monaco presso la Sante Sede; S.E. Dott. SBUTEGA, Ambasciatore del Montenegro presso la Santa Sede; S.E. Dott. BARTOLI ALBERTO, Ambasciatore del Sovrano Ordine Militare di Malta presso la Santa Sede; S.E. Dott. RIVERO MONSALVE, Ambasciatore del Perù presso Santa; S.E. Dott. YANKOVIC, Ambasciatore della Serbia presso la Santa Sede; S.E. Dott.ssa IZHEVSKA, Ambasciatore dell’Ucraina presso la Santa Sede; S.E. Dott. RINCON URDANETA, Ambasciatore del Venezuela presso la Santa Sede e N. H. Dott. PILLONI, Gentiluomo di Sua Santità.

La rassegna, curata da Serhiy Krolevets, Direttore Generale della Riserva Nazionale storico-culturale di Kyiv-Pechersk e da Giovanni Morello, è sostenuta dall’Ambasciata di Ucraina presso la Santa Sede, dalla Regione Marche, dal Comune di Ancona, con il contributo del Rotary Club Ancona - Conero e dell’Api – raffineria di Ancona e organizzata da “Artifex - comunicare con l’Arte”. L’esposizione sarà aperta al pubblico sino al 9 maggio 2010.

La straordinaria raccolta di icone e preziosi paramenti liturgici, esposti per la prima volta in Italia, offre un interessante panorama sulla produzione artistica nel territorio ucraino dal XVI al XVIII sec.

In mostra è possibile ammirare alcune delle icone più belle consacrate a Maria, come la Vergine Odigitria, la Madonna della Chiesa della Trinità di S. Illya e la Madonna di Pochayiv: tre delle immagini mariane più venerate in Ucraina, dove la devozione alla Santa Vergine è testimoniata sin dai primi tempi della sua cristianizzazione.

L’esposizione delle icone è accompagnata da una raccolta prestigiosa di paramenti liturgici ed oggetti per il culto eucaristico, risalente, secondo la liturgia orientale, ai secoli XVII-XVIII, e fortunosamente scampati alle distruzioni e ai saccheggi che hanno accompagnato le vicende politiche e belliche di quella nazione nel secolo appena trascorso. La preziosità delle sete e dei broccati, lo splendore dell’oro e dell’argento con cui sono tessuti e la ricchezza iconografica costituiscono un’importante testimonianza della magnificenza del culto orientale, centrato tutto nel rendere gloria a Dio.

Orari: venerdì 15.30-19,30; sabato e domenica: 10,00-13,00; 15,30-19,30.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 06-05-2010 alle 18:23 sul giornale del 07 maggio 2010 - 600 letture

In questo articolo si parla di cultura, regione marche, ancona, molevanvitelliana





logoEV