counter

Maiolati: edizione primaverile dell'Eurofolk con 'Gli Archi della tradizione'

suonatori della tradizione 3' di lettura 05/05/2010 - Edizione primaverile de “La Marca Eurofolk”, l’incontro internazionale di musica e danza popolare organizzato dal Comune e dall’associazione L’Albero del Maggio.

L’appuntamento è doppio: sabato 8 e domenica 9 maggio a Moie. Nella due giorni di primavera che apre la rassegna di quest’anno, l’evento più importante è la presentazione del violone. “Gli Archi della tradizione. Il violone canta di nuovo” è il titolo dell’iniziativa dedicata ad uno strumento della tradizione marchigiana in “pericolo di estinzione” e oggetto di uno specifico progetto di recupero da parte dell’associazione L’Albero del Maggio. Un gruppo di appassionati e un liutaio, Giuseppe Quagliano, hanno lavorato insieme per ricostruirlo. La consegna del primo esemplare al gruppo Cantamaggio fabrianese avverrà con una cerimonia in programma alla biblioteca “La Fornace” domenica 9 maggio alle ore 15,30.

Dopo il saluto del sindaco Giancarlo Carbini e dell’assessore alla Cultura Sandro Grizi, si terrà una tavola rotonda, coordinata da Mario Gennari, giornalista del Folk Bulletin, durante la quale saranno presentati i laboratori di costruzione del violone e le tradizioni di altre zone d’Italia dove è presente uno strumento simile (bassetto). Interverranno Gastone Pietrucci, del Centro tradizioni popolari, Anais Falcò, del gruppo catalano “Bruel”, il liutaio Quagliano e Franco Pirrami, dell’associazione L’Albero del Maggio. Al termine si esibirà il gruppo “Bruel”, che presenterà laboratori di danze tradizionali e sull’uso degli strumenti ad arco nella zona dei Pirenei catalani. Seguirà alle ore 19 una festa-aperitivo in musica e danza presso il Caffè Letterario con il gruppo Cantamaggio Fabrianese. Sabato 8 maggio, dalle 15 alle 19, e domenica 9 maggio, dalle 11 alle 13, stavolta presso il Centro comunale 6001, si terranno laboratori di danze catalane e marchigiane, tutti gratuiti. La giornata di sabato si concluderà alle 21,30 in piazza Kennedy (o in caso di cattivo tempo al ristorante Jolanda di Pozzetto) con il concerto e festa da ballo che vedrà come protagonisti i Bruel e musicisti tradizionali locali. Come sempre, immancabile, il saltarello della zona della Vallesina e il canto di questua di maggio portato per le campagne ed i paesi limitrofi dal gruppo di Fabriano e da altri suonatori tradizionali.

Tutte le attività in programma sono gratuite. La Marca Eurofolk è diventato un appuntamento tradizionale e qualificante dell’offerta culturale e turistica del Comune. “Ogni edizione riscuote uno straordinario successo – sottolinea l’assessore Grizi – e attira un pubblico da tutta la regione e non solo. Sono decine e decine i musicisti che portano note, colori e allegria, dando vita a concerti, balli, occasioni di confronti e scambio, con l’obiettivo di riscoprire le tradizioni e farle conoscere anche grazie a laboratori di giochi, musica e danza”. La Marca Eurofolk tornerà di nuovo, stavolta a Maiolati Spontini, dal 1° al 4 luglio. Il festival vanta il sostegno della provincia di Ancona, di CoHabitat e della Sogenus.






Questo è un articolo pubblicato il 05-05-2010 alle 16:10 sul giornale del 06 maggio 2010 - 574 letture

In questo articolo si parla di musica, attualità, comune di maiolati spontini, Maiolati Spontini, biblioteca la fornace, la marca eurofolk





logoEV