counter

Maiolati: a Moie la tradizione del violone rivive con un festival musicale

4' di lettura 04/05/2010 - Una delle tradizioni violinistiche popolari ancora esistenti in Italia ha sede nelle Marche, a Fabriano, dove un gruppo di suonatori comprendente violini e bassetto (“violone”) accompagna la questua del cantamaggio e il locale saltarello.

Scomparso da tempo l’ultimo costruttore popolare, il violone viene talvolta rimpiazzato con un violoncello. L’Associazione “L’albero del maggio”, impegnata nella promozione della tradizione musicale e coreutica locale, col “progetto violone” sta operando concretamente a sostegno del gruppo di Fabriano: ha commissionato un violone presso un liutaio autoctono e sta organizzando corsi di costruzione e di tecnica d'uso. Il violone verrà consegnato ai suonatori tradizionali di Fabriano il 9 maggio, nel corso di un fine settimana dedicato a questo evento e ricco di iniziative musicali e culturali.

laMarca eurofolk 2010 presenta: GLI ARCHI DELLA TRADIZIONE Incontro internazionale di musica e danza popolare Moie (Maiolati Spontini, AN - Marche) 8 – 9 maggio 2010

Concerti, laboratori di danza, conferenze Tutte le attività sono gratuite

sabato 8 maggio, ore 15-19, Centro Comunale 6001, via Carducci 29, Moie Laboratori di danza - Danza tradizionale catalana - Sardana (stile antico), Ball pla i corranda, Ball del Rogle, Jota de Benigànim - a cura di BRUEL, Catalogna, Spagna - Saltarello stile Vallesina, a cura de L'albero del maggio ore 21.30, Piazza J. F. Kennedy, Moie* concerto e festa a ballo con - BRUEL (Spagna) musica popolare dalla Catalogna - a seguire i portatori del Maggio e i musicisti tradizionali locali in suonate e stornellate spontanee

domenica 9 maggio ore 8:30 partenza dalla Biblioteca eFFeeMMe23, via Fornace 23, Moie Passeggiata in bicicletta – Giornata internazionale della bicicletta ore 11-13, Centro Comunale 6001, via Carducci 29, Moie Laboratori di danza - Danza tradizionale catalana e saltarello della Vallesina, come per sabato ore 15:30, Biblioteca eFFeeMMe23, via Fornace 23, Moie Tavola rotonda-seminario sul violone marchigiano Intervengono: - Franco Pirrami (associazione L'albero del maggio) " Idea e realizzazione del Progetto Violone " - Mario Gennari (redazione Folk Bulletin) relazione introduttiva " La sopravvivenza del bassetto a tre corde nelle tradizioni violinistiche popolari italiane " - Gastone Pietrucci (Centro Tradizioni Popolari, La Macina) " Ireneo Alberti: contadino, idraulico e liutaio per passione " - Anaìs Falcò (Bruel, Catalogna, Spagna) " Il violino tradizionale di Catalogna " - Giuseppe Quagliano (liutaio) " Esperienza di ricostruzione del violone di Fabriano " - Gruppo Cantamaggio Fabrianese " L'uso del violino e del violone nella tradizione del maggio di Fabriano " consegna del violone ricostruito al Gruppo Cantamaggio Fabrianese ore 19, di fronte alla Biblioteca eFFeeMMe23, via Fornace 23, Moie* festa aperitivo in musica con il gruppo Cantamaggio Fabrianese e i musicisti tradizionali locali

*in caso di pioggia il concerto di sabato 8 maggio si terrà nel locale Da Jolanda e la festa aperitivo in musica di domenica 9 maggio nella sala del C.I.S. presso la biblioteca funziona il Caffè letterario, dove si può consumare l'aperitivo

Organizzazione: Associazione l'albero del maggio - Marche Collaborazioni: Pro-loco Maiolati, Associazione Calcio Maiolati, Società Filarmonica Spontini Asociaciòn cultural Eurofolk - Granada (Andalusia, Spagna) CAT Centre Artesà Tradicionarius - Barcelona (Catalogna, Spagna) aCentral Folque - Santiago de Compostela (Galizia, Spagna) PédeXumbo - Evora (Portogallo) Associazione Mantice (Latina) Sponsor: Provincia di Ancona - CoHabitat, Comune di Maiolati Spontini, SOGENUS Info: web www.lamarcafolk.it mail lamarcafolk@virgilio.it tel 3459339670 Maiolati Spontini (Ancona), tipico paese della collina marchigiana, si trova nel cuore della Vallesina, zona di produzione del Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC. Dista 20 minuti dal Parco naturale della Gola della Rossa e dalle grotte di Frasassi e mezz'ora dal Parco naturale del Conero.

Come raggiungere i luoghi del festival: - In treno con la linea Ancona-Roma, scendendo alla fermata di Castelplanio. La fermata più vicina sulla linea ferroviaria principale, l'adriatica, per cambiare e prendere il treno per Castelplanio è Falconara Marittima, se i treni più veloci lì non dovessero fermare, fate riferimento alla stazione di Ancona. - In auto prendere la superstrada Ancona - Roma e uscire all'uscita di Moie. Per prendere la superstrada Ancona - Roma nel caso in cui si provenga dalla costa adriatica dovete uscire al casello di Ancona Nord dell'A14 e seguire le indicazioni per Jesi e Fabriano. Se si proviene da Roma o dall'interno, passare per Foligno - Fossato di Vico - Fabriano rimanendo sempre sulla superstrada fino all'uscita.

   

dalla Associazione l'Albero di Maggio






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 04-05-2010 alle 14:55 sul giornale del 05 maggio 2010 - 708 letture

In questo articolo si parla di attualità, fabriano, Associazione l'albero di maggio





logoEV
logoEV