counter

Pesaro: donare il cordone ombelicale: al San Salvatore ora è possibile

3' di lettura 30/04/2010 - Da martedì 4 maggio sarà possibile contattare la struttura di Ostetricia e Ginecologia per avere le prime informazioni in merito alla raccolta delle cellule staminali.

Donare il cordone ombelicale del proprio figlio potrebbe salvare la vita di altri bambini. E da oggi la raccolta del sangue contenuto nel cordone, senza rischi per la mamma e il neonato, è possibile anche al San Salvatore. Attraverso una convenzione stipulata dalla regione Marche con la Banca Sco (Sangue Cordone Ombelicale) della regione Abruzzo, nel Dipartimento di Medicina Trasfusionale di Pescara verranno congelate e conservate per decenni le cellule staminali raccolte a Pesaro, preziose per i trapianti e per la cura di diverse malattie come le leucemie, i linfomi, la talassemia, e alcune gravi carenze del sistema immunitario che colpiscono sia gli adulti che i bambini. Il sangue prelevato entrerà a far parte di una grande riserva nazionale e internazionale che incrocerà i bisogni di pazienti curabili con l’uso delle cellule con la disponibilità di sangue compatibile. A questo punto più saranno le donazioni, più sarà ricca l’offerta di cellule staminali da destinare alla terapia di chi ne ha davvero bisogno.

Ora la raccolta, tecnicamente semplice, priva di rischi e completamente gratuita per l’utente, verrà fatta anche al San Salvatore che dopo uno specifico corso formativo a cui hanno partecipato ginecologi, ostetriche, pediatri e trasfusionisti, è pronto ad offrire un’occasione in più alle sue pazienti. Ogni martedì, dal 4 maggio, i futuri genitori possono diventare protagonisti di questo importante gesto di solidarietà chiamando il personale dell’ambulatorio divisionale Ostetrico-Ginecologico, dalle 16 alle 18 al numero 0721/362432, per un primo approccio alla donazione. Il principale scopo di questo contatto telefonico è quello di avvicinare la futura mamma alla struttura, gettando le fondamenta per la costruzione di un rapporto di fiducia. In seguito, ogni primo giovedì del mese, tutti le coppie interessate parteciperanno ad una riunione con il personale specializzato che illustrerà le modalità e le finalità della donazioni, nonché risponderà ai dubbi e alle legittime ansie legate a questo grande gesto. Completata la fase dell’informazione, il personale specializzato accompagnerà i futuri genitori verso il percorso della donazione. Senza mai abbandonarlo. “La donazione per fini umanitari rappresenta un grande gesto verso gli altri - spiega Edoardo Berselli, direttore medico di presidio –. Chiaramente è necessario verificare l’idoneità alla donazione attraverso una valutazione delle condizioni cliniche generali e l’esclusione di comportamenti a rischio e di patologie genetiche ed ereditarie. In generale i motivi di esclusione sono gli stessi che riguardano i donatori di sangue o di organi”.

Riportiamo sedi e orari dei servizi che dal 4 maggio forniranno informazioni sulla donazione del cordone ombelicale. Ospedale San Salvatore – ambulatorio Ostetrico-Ginecologico, ogni martedì dalle 16 alle 18, numero 0721/362432.

Sedi dei consultori familiari della Zona territoriale 1: Pesaro – 0721/424603 dal lunedì al venerdì dalle 11 alle 13; Montecchio – 0721/424825, il lunedì e il martedì dalle 11 alle 12.30; Gabicce – 0541/960344, ogni giovedì dalle 11 alle 12.30.

   

da Azienda ospedaliera San Salvatore




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-04-2010 alle 12:18 sul giornale del 03 maggio 2010 - 801 letture

In questo articolo si parla di sanità, attualità, Azienda ospedaliera San Salvatore





logoEV
logoEV