counter

Torna 'Voler Bene all'Italia', nelle Marche adesioni record

presentazione Voler Bene all'Italia 2' di lettura 29/04/2010 - Il futuro è targato piccoli comuni. Sempre più le amministrazioni con meno di 5.000 abitanti si confermano ottimi esempi di buon governo del territorio, nelle politiche sui rifiuti, nella produzione di energia da fonti rinnovabili oltre ad essere scrupolosi custodi del patrimonio culturale del Belpaese.

Per celebrare l’immensa ricchezza di questa Italia minore solo all’anagrafe, torna Voler Bene all’Italia, la giornata dedicata ai piccoli comuni. Tradizioni, paesaggio, piatti tipici, architetture, folklore in mostra dunque il 9 maggio prossimo per celebrare l’importanza dei piccoli comuni e ricordare il loro ruolo nel mantenimento dell’identità e della cultura nella nostra Regione.

Adesioni da record nella Regione per questa settima edizione dell’iniziativa. Ben 197 comuni marchigiani, cioè tutti i piccoli borghi uniti a comuni che contano più di 5.000 abitanti, hanno unito la loro voce in un coro unanime per chiedere valorizzazione e sostegno a questo capitale umano, sociale, ambientale ed economico della Regione.
Questi campanili infatti sono custodi del 54% del territorio regionale in cui risiede il 23% della popolazione marchigiana. Questo immenso patrimonio rischia di scomparire a causa dello spopolamento e della lontananza dalle classiche rotte commerciali e turistiche. Per contrastare questo fenomeno nasce Voler Bene all’Italia con l’intento di valorizzare le eccellenze della nostra terra che sono in grado di competere sul mercato globale.

Voler Bene all'Italia, la giornata nazionale della PiccolaGrandeItalia, è promossa da Legambiente sotto l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica e organizzata con la collaborazione di Enel Green Power e di un ampio comitato promotore che nella Regione vede la partecipazione di Upi, Anci, Uncem, Protezione Civile-Regione Marche e Coldiretti, con il patrocinio e contributo della Regione Marche, Giunta e Consiglio, Camera di Commercio di Macerata, Fondazione Ca.Ri.Ma e il patrocinio della Provincia di Ancona e Symbola Fondazione delle qualità italiane.

L'iniziativa è stata presentata ieri mattina in conferenza stampa alla presenza del Presidente del Consiglio della Regione Vittoriano Solazzi, il presidente di Legambiente Marche Luigino Quarchioni, il responsabile comunicazione Enel Giuseppe Ferrara, l'assessore all'ambiente della Provincia di Ancona Marcello Mariani, il presidente di Coldiretti della Provincia di Ancona Maurizio Monnati e Roberto De Angelis responsabile Anci Piccoli Comuni.

Il programma su: www.piccolagrandeitalia.it








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-04-2010 alle 17:26 sul giornale del 30 aprile 2010 - 629 letture

In questo articolo si parla di attualità, marcello mariani, legambiente, Vittoriano Solazzi, Luigino Quarchioni, comune, paesaggio, tradizione