counter

Fondazione Marche: 500.000 Euro per nuove aziende

soldi 3' di lettura 29/04/2010 - Fondazione Marche, istituto totalmente privato, destina 500.000 Euro alle nuove imprese che intendono avviare attività nei settori innovativi.


Dopo avere investito 200.000 euro in start-up universitarie con l’iniziativa E-capital, la Fondazione si rivolge ora a quegli imprenditori, soprattutto giovani, che hanno idee nuove da sviluppare, ma non trovano soci di capitale o finanziatori.

Il progetto, denominato “start-up innovative” si rivolge ad aspiranti imprenditori in una vasta gamma di settori, quali l’agroalimentare, la biologia, l’ambiente, l’energia, la domotica, l’elettronica, i servizi sanitari, i servizi alle imprese, il turismo e l’intrattenimento.

Sono ammessi a partecipare anche quei soggetti che abbiano avviato un’impresa innovativa dal primo gennaio 2009, regolarmente iscritta a Registro delle Imprese.

L’impresa dovrà avere la forma giuridica si società di capitali e avere sede operativa nella Regione Marche.

Gli interventi consisteranno in:

. aumento fino a due terzi del capitale sociale preesistente per le imprese già avviate;

. sottoscrizione del 40% del capitale sociale per le nuove imprese;

. prestito sull’onore per la sottoscrizione del capitale di rischio, fino al 40%;

. contributo, da definire, sui costi di tutorship.

In caso di nuova impresa, il capitale o il prestito sull’onore saranno erogati in una o più soluzioni in corrispondenza con le operazioni societarie.

La partecipazione è compatibile con qualunque altro contributo pubblico, essendo finanziata da risorse interamente private; c’è, inoltre, la possibilità di aumentare la dotazione a fronte di progetti particolarmente meritevoli.

Saranno stipulati accordi che prevedano, in caso di successo dell’iniziativa imprenditoriale, l’acquisto delle quote sottoscritte dalla Fondazione o il rimorso del prestito sull’onore senza obbligo di rivalutazione; le risorse provenienti da queste operazioni saranno reinvestite in nuove start-up.

Le iscrizioni saranno accettate a partire da maggio 2010, fino ad esaurimento dei fondi messi a disposizione, e dovranno essere presentate esclusivamente on line, compilando e inviando i moduli disponibili nel sito www.fondazionemarche.com.

Per partecipare occorre presentare un progetto di impresa con contenuti tecnologici innovativi, articolato in un Business Plan, secondo lo schema del modulo BP, scaricabile anche esso dal sito della Fondazione.

I Business Plan verranno esaminati per verificarne la correttezza formale e richiedere eventuali modifiche o integrazioni.

Possono partecipare anche aziende costituite sul territorio marchigiano in data non antecedente al 1 gennaio 2009, allegando la seguente documentazione:

. documento di attribuzione della partita IVA;

. certificato di iscrizione al Registro delle Imprese in una delle Camere di Commercio delle Marche;

. bilancio al 31 dicembre 2009;

. curriculum dell’imprenditore o dei soci dell’azienda.

Il Consiglio Direttivo della Fondazione sceglierà i progetti in base alla valutazione di un apposito Comitato, secondo i seguenti criteri:

. esposizione e completezza delle informazioni;

. originalità dell’idea imprenditoriale;

. caratteristiche innovative del prodotto/servizio/processo;

. attività di ricerca e sviluppo;

. rapidità di lancio e potenzialità di sviluppo;

. composizione del team manageriale;

. sostenibilità economica finanziaria e gestionale;

. occupazione potenziale.

Con l’intendimento di seguire le imprese nel loro cammino, si richiede ai beneficiari l’impegno a fornire, per il primo triennio di attività, report periodici di controllo di gestione.

Oltre agli interventi per lo start-up di imprese innovative, Fondazione Marche lancerà nei prossimi giorni un progetto destinato ad imprese realizzate in seguito a ristrutturazioni o riconversioni di aziende.





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-04-2010 alle 18:46 sul giornale del 30 aprile 2010 - 768 letture

In questo articolo si parla di attualità, marche, soldi, euro, contributi, fondazione Marche





logoEV
logoEV