counter

Serra San Quirico: Shlomo Venezia alla rassegna nazionale del Teatro della Scuola

Shlomo Venezia 2' di lettura 28/04/2010 - La preziosa testimonianza di un deportato sopravvissuto all'internamento nel campo di concentramento nazista di Auschwitz e la sua esperienza nei sonderkommando. 

Shlomo Venezia alla Rassegna Nazionale del Teatro della Scuola. E' tutto pronto al Teatro Palestra per la giornata dedicata a “La ricchezza della memoria”, progetto promosso in collaborazione con il comune e l'ANPI di Serra San Quirico. Il 29 aprile, alle ore 9, incontro di formazione e preparazione sulla nascita di nazismo, razzismo, antisemitismo e campi di sterminio a cura di Iefte Manzotti, rappresentante dell'ANPI di Reggio Emilia. Iefte Manzotti, studioso dei fenomeni resistenziali europei al nazifascismo, da anni si occupa della didattica della Shoah, in particolare all'uso dell'immagine come supporto didattico. Alle ore 15, invece, il pubblico ed i ragazzi della Rassegna incontreranno Shlomo Venezia, ebreo italiano arrestato con la famiglia a Salonicco nell’aprile 1944 e deportato presso il campo di concentramento nazista di Auschwitz-Birkenau. Durante la prigionia fu obbligato a lavorare nei sonderkommando, squadre composte da internati e destinate alle operazioni di smaltimento e cremazione dei corpi dei deportati uccisi mediante gas. Di tali unità speciali, periodicamente uccise per mantenere il segreto circa lo svolgimento della “soluzione finale della questione ebraica”, Venezia (foto in basso) è uno dei pochi sopravvissuti, l'unico in Italia, una dozzina nel mondo.


Ha raccolto le sue memorie in un libro pubblicato nell'ottobre 2007 a cura dell’editore Rizzoli dal titolo “Sonderkommando Auschwitz”. La sua esperienza ha spinto Roberto Benigni a chiamarlo come consulente per il film “La vita è bella”. Tra i più importanti testimoni della Shoah, nell'aprile 2007 ha ricevuto dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano l'onoreficenza di Ufficiale della Repubblica Italiana.


La Rassegna Nazionale del Teatro della Scuola è una manifestazione realizzabile con il sostegno dei soci dell'Associazione Teatro Giovani: Provincia di Ancona, AMAT – Associazione Marchigiana Attività Teatrali, Comunità Montana dell'Esino-Frasassi, Comune di Serra San Quirico e con il patrocinio della Presidenza del Consiglio della Regione Marche, Ass.rato alla Cultura e Turismo e Ass.rato all'Istruzione e del Parco Naturale Gola della Rossa e di Frasassi. L'Associazione Teatro Giovani, inoltre, ringrazia gli sponsor che contribuiscono alla realizzazione della Rassegna Nazionale del Teatro della Scuola: Acqua Frasassi della TOGNI s.p.a., Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana, Fondazione CARIFAC, Comunità Montana dell'Esino-Frasassi, Murano Mineraria del Gruppo Gola della Rossa e Parco Naturale Gola della Rossa e di Frasassi.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-04-2010 alle 19:03 sul giornale del 29 aprile 2010 - 508 letture

In questo articolo si parla di teatro, attualità, Associazione Teatro Giovani, Serra S. Quirico, shlomo venezia





logoEV
logoEV