Premio Energie Rinnovabili di Legambiente, assegnati i premi ai migliori investimenti

Il riconoscimento, pensato da Legambiente e Federazione Marchigiana Banche di Credito Cooperativo e organizzato in collaborazione con l'Università Politecnica delle Marche dipartimento di energetica, è nato lo scorso anno per mostrare i risultati e dare testimonianza concreta del protocollo d'intesa sottoscritto da BCC e Legambiente per la promozione e la diffusione del risparmio energetico e delle energie rinnovabili. A tre anni dalla firma dell'accordo tra Federazione Marchigiana Banche di Credito Cooperativo e Legambiente Marche per la diffusione delle energie rinnovabili e del risparmio energetico, siglato in Regione nel novembre del 2006, le fonti alternative hanno fatto molta strada nella nostra Regione. Numerosissimi gli investimenti in questi anni a sostegno degli impianti alimentati dalle rinnovabili e fortissima la crescita della sensibilità sulle tematiche ambientali del risparmio energetico e della conoscenza delle nuove forme di energia pulita.
Dal 2007 al 31 dicembre 2009 sono stati richiesti dalla clientela ed approvati da Legambiente Marche circa 15 milioni di euro di investimenti per 320 impianti alimentati ad energia alternativa (da una stima oltre 2 milioni di kg di CO2 risparmiata), di questi sono stati già finanziati dalle BCC oltre 10 milioni di euro (230 impianti) in convenzione, cioè per importi inferiori a 150.000 euro, più ulteriori 20 milioni di euro fuori convenzione, in quanto di valore singolarmente superiore (per altri 140 impianti); a questi si aggiungono ulteriori circa 20 milioni di euro erogati dalle Società del Credito Cooperativo (Banca Agrileasing ed Iccrea Banca), per cui complessivamente il Credito Cooperativo nelle Marche ha finanziato il settore delle energie rinnovabili con più di 50 milioni di euro.
Nel 2010 la situazione al 15 aprile registra già n. 82 approvazioni da parte di Legambiente Marche per un totale di 2,3 milioni di investimenti.
“Numeri in continua crescita che lasciano ben sperare sulle sorti energetiche della Regione e cartina al tornasole di una vera e propria rivoluzione verde.” Questo il commento dei tre promotori. “I riconoscimenti consegnati questa mattina sono il segnale di sensibilità sulle tematiche energetiche ormai molto diffusa e in continuo aumento. Molto si è fatto in questi anni grazie ad uno straordinario alleato senza il quale sarebbe stato tutto molto più difficile: Il Piano Energetico Ambientale Regionale. La Regione può vantare uno dei migliori piani energetici del Paese e riconosciuto dalla Comunità Europea come fiore all'occhiello ed è per questo che oggi ribadiamo la sua importanza e chiediamo alle istituzioni di continuare sul percorso tracciato; i numeri di questa giornata lo confermano.”
Alla premiazione, che si è tenuta alla Loggia dei Mercanti di Ancona, hanno partecipato e consegnato i premi Sandro Donati Assessore all'Ambiente e Energia della Regione Marche, Bruno Fiorelli, Presidente Federazione Marchigiana Banche di Credito Cooperativo, Marco Pacetti Rettore dell'Università Politecnica delle Marche, Vittorio Cogliati Dezza Presidente nazionale di Legambiente, Fabio Polonara, Direttore del Dipartimento di Energetica dell'Università Politecnica delle Marche, e Luigino Quarchioni, Presidente di Legambiente Marche.
Ecco i premiati di questa seconda edizione che sono stati selezionati da un'apposita commissione composta da rappresentanti dell’Università, di Legambiente e delle Banche di Credito Cooperativo:
CATEGORIA PRIVATO CITTADINO IN CONVENZIONE
La Città della Luce (Fanciullo Simone, Umberto Carmignani, Silvio Crispiatico, Giovanna Bellini, Luciana Gianotti, Francesca Gaffuri, Sara Raffa)
Ubicazione: via Porcozzone 17, Ripe (AN)
Banca: BCC di Corinaldo
Breve Descrizione Investimento: pavimento radiante (756 mq), pannelli solari termici (11,75 mq), impianto fotovoltaico (20 kWp), 2 caldaie a biomassa
Ilaria Brardinoni
Ubicazione: via Castiglione 43, Urbania (PU)
Banca: BCC del Metauro
Breve Descrizione Investimento: sostituzione infissi, straordinaria manutenzione per il miglioramento delle condizioni di isolamento termico (risparmio energetico 52,7%), caldaia a condensazione
CATEGORIA IMPRESA IN CONVENZIONE
Giobbi Energia S.n.c.
Ubicazione: C.da Icona 3, Monsampolo del Tronto (AP)
Banca: BCC Picena Truentina
Breve Descrizione Investimento: impianto fotovoltaico (19,35 kWp)
Soc. Agr. La Lepre
Ubicazione: via Leopardi 15, Colmurano (MC)
Banca: BCC Recanati e Colmurano
Breve Descrizione Investimento: impianto fotovoltaico (22,53 kWp)
CATEGORIA IMPIANTI FUORI CONVENZIONE
Cooperativa Stalla S.Fortunato
Ubicazione: Via S.Fortunato 11 – Serra de Conti (AN)
Banca: BCC Ostra Vetere
Breve Descrizione Investimento: impianto a biogas (250 kW)
Complesso Turistico Morobello
Ubicazione: Via Circonvallazione 38 - S.Marcello (AN)
Banca: BCC Ostra e Morro d’Alba
Breve Descrizione Investimento: impianto fotovoltaico (83 kWp) + altri investimenti in energie rinnovabili
I.P.S.A. spa
Ubicazione: Contrada Rufiano 29 – Castignano (AP)
Banca: BCC Picena
Breve Descrizione Investimento: impianto fotovoltaico (200 kWp) + sostituzione amianto copertura tetto
Essevi di Simoncini Giovanni e Volpini Mario snc
Ubicazione: Via del Lavoro 14 – Monterado (AN)
Banca: Banca Suasa Credito Cooperativo
Breve Descrizione Investimento: impianto fotovoltaico (43,42 kWp) + sostituzione amianto copertura tetto
Perlini Immobiliare srl
Ubicazione: Via Villafranca 4 – Saltara (PU)
Banca: BCC Metauro
Breve Descrizione Investimento: impianto fotovoltaico (93,480 kWp) + sostituzione amianto copertura tetto
CATEGORIA FUORI CONCORSO
Brandoni Solare spa Ubicazione: Via O.Pigini 8 – Castelfidardo (AN) Banca: Banca di Ancona Credito Cooperativo Motivazione: unica azienda marchigiana con la produzione dell’intera filiera del fotovoltaico che opera con una BCC della regione

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-04-2010 alle 19:24 sul giornale del 29 aprile 2010 - 926 letture
In questo articolo si parla di attualità, legambiente, energie rinnovabili
Commenti

- Pesaro: Esplosione in casa, gravemente ferito un 38enne: ha perso entrambe le mani
- Pesaro: La Mille Miglia arriva a Pesaro: il percorso della tappa
- Urbino: Si cercano comparse per il film "Pasquale Rotondi un eroe italiano", giovedì il casting a Urbino
- Pesaro: Marciapiedi, spiagge, ingressi agli edifici pubblici: prende forma il Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche
- Fermo: Inaugurata la stagione balneare 2023, Fermo è pronta ad accogliere i turisti