counter

Camerino: convegno sulla figura del letterato Ignazio Silone

 Ignazio Silone 1' di lettura 26/04/2010 - Mercoledì 28 aprile, con inizio alle ore 10, al Teatro comunale “Filippo Marchetti” di Camerino si svolgerà un convegno che affronterà la “controversa” figura del grande letterato Ignazio Silone (1900 – 1978), autore – tra l’altro – del famoso romanzo “Fontamara”.

Secondo una parte della storiografia italiana, infatti, Silone, membro del partito comunista dal 1921, fu per un certo periodo una spia del regime fascista con lo pseudonimo di Silvestri. Uno dei più autorevoli sostenitori di questa tesi è Mauro Canali, professore di storia contemporanea all’Università di Camerino, che avrà modo di illustrare nel corso del convegno i documenti storici che sostengono la sua opinione.

Altro relatore al convegno sarà Andrea Paganini, docente di letteratura italiana a Coira (Svizzera), il quale, attraverso una analisi storico-letteraria della composizione teatrale di Silone “Ed egli si nascose” e di altri scritti, ha tracciato, per contro, l’immagine dello scrittore come quella di un cristiano intimamente lacerato e profondamente sofferente.

Il convegno, a cui prenderanno parte gli studenti delle scuole superiori di Camerino, è stato organizzato dalla Provincia di Macerata in collaborazione con l’Ateneo camerte ed il Comune, nell’ambito del programma “Dalla Liberazione alla Repubblica” coordinato dalla Prefettura per celebrare in correlazione tra loro le due festività nazionali del “25 aprile” e del “2 giugno”.





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-04-2010 alle 16:44 sul giornale del 27 aprile 2010 - 536 letture

In questo articolo si parla di attualità, macerata, provincia di macerata, camerino





logoEV
logoEV