Fabriano: settimana internazionale del Pannolino Lavabile

Per celebrare questa settimana sta organizzando alcune iniziative nel territorio e sul web per la diffusione di informazioni ed esperienze su quest’alternativa che è vantaggiosa sotto
molteplici punti di vista. Al riguardo si sono mobiltati provincia e comune di Fabriano.
Pannolini lavabili: perché?
Dal punto di vista medico-sanitario i pannolini lavabili risultano vantaggiosi perché la pelle del bambino è in diretto contatto con tessuti traspiranti e assorbenti, a differenza dei pannolini usa e getta contenenti varie sostanze sintetiche e composti chimici (come il discusso sodium polyacrilate, l’inquinante TBT); inoltre evitando l’innaturale sensazione di asciutto, non ritardano l’abbandono del pannolino e il passaggio al vasino.
Dal punto di vista economico i pannolini lavabili costano dai 150 agli 800 euro (secondo il
modello scelto) dalla nascita al vasino, contro i 1.500 -3.000 euro per pannolini usa e getta. Anche considerando il costo del detersivo (ne basta pochissimo) e dei lavaggi (che possono essere effettuati insieme al resto del bucato e a temperature medio - basse) il risparmio è comunque considerevole.
Dal punto di vista ambientale l’impatto dei pannolini usa&getta è elevatissimo in quanto sono rifiuti indifferenziabili e per degradarsi totalmente impiegano 500 anni, mentre i pannolini lavabili sono riutilizzabili più volte e per più di un bambino. Inoltre i pannolini usa e getta costituiscono fino al 10% dei rifiuti solidi urbani, e dunque la diffusione dei pannolini lavabili garantisce un notevole risparmio anche per le amministrazioni.
Dal punto di vista di un’educazione ambientale a più ampio spettro, la buona pratica del
pannolino di stoffa promuove la cultura del riuso e porta, così, a una maggior consapevolezza verso le tematiche ambientali.
Chi è “Non Solo Ciripà”, un gruppo di genitori di tutta Italia che usa per i propri figli pannolini lavabili e che ne è entusiasta non solo per i motivi esposti sopra, ma anche perché nella quotidianità sono molto più semplici da gestire di quanto non si possa pensare: del lavaggio si occupa la lavatrice, e i progressi tecnici sia nei modelli che nei materiali li rendono ormai di utilizzo intuitivo.
Il Gruppo ha come obiettivo quello di diffondere, senza scopo di lucro, la cultura dei pannolini lavabili sia attraverso il contatto diretto, organizzando incontri sul territorio per condividere esperienze e Il gruppo NonSoloCipria’ non promuove nessun tipo o marchio di pannolino. Partecipa alla Settimana del Pannolino Lavabile!

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-04-2010 alle 17:20 sul giornale del 20 aprile 2010 - 1043 letture
In questo articolo si parla di attualità, fabriano, Daniele Gattucci, settimana internazionale del pannolino lavabile