Fabriano: NonSoloCiripà organizza l'incontro 'I pannolini lavabili: per la salute del bambino e dell'ambiente'

Per celebrare questa settimana sta organizzando alcune iniziative nel territorio e sul web (per leggerle e per aderire: www.nonsolociripa.it) per la diffusione di informazioni ed esperienze su quest’alternativa che è vantaggiosa sotto molteplici punti di vista. Pannolini lavabili: perché? Dal punto di vista medico-sanitario i pannolini lavabili risultano vantaggiosi perché la pelle del bambino è in diretto contatto con tessuti traspiranti e assorbenti, a differenza dei pannolini usa e getta contenenti varie sostanze sintetiche e composti chimici (come il discusso sodium polyacrilate, l’inquinante TBT); inoltre evitando l’innaturale sensazione di asciutto, non ritardano il modello scelto) dalla nascita al vasino, contro i 1.500 -3.000 euro per pannolini usa e getta. Anche considerando il costo del detersivo (ne basta pochissimo) e dei lavaggi (che possono essere effettuati insieme al resto del bucato e a temperature medio - basse) il risparmio è comunque considerevole.
Dal punto di vista ambientale l’impatto dei pannolini usa&getta è elevatissimo in quanto sono rifiuti indifferenziabili e per degradarsi totalmente impiegano 500 anni, mentre i pannolini lavabili sono riutilizzabili più volte e per più di un bambino. Inoltre i pannolini usa e getta costituiscono fino al 10% dei rifiuti solidi urbani, e dunque la diffusione dei pannolini lavabili garantisce un notevole risparmio anche per le amministrazioni. Dal punto di vista di un’educazione ambientale a più ampio spettro, la buona pratica del pannolino di stoffa promuove la cultura del riuso e porta, così, a una maggior consapevolezza verso le tematiche ambientali.
Chi Siamo “Non Solo Ciripà” è un gruppo di genitori di tutta Italia che usa per i propri figli pannolini lavabili e che ne è entusiasta non solo per i motivi esposti sopra, ma anche perché nella quotidianità sono molto più semplici da gestire di quanto non si possa pensare: del lavaggio si occupa la lavatrice, e i progressi tecnici sia nei modelli che nei materiali li rendono ormai di utilizzo intuitivo. Il Gruppo ha come obiettivo quello di diffondere, senza scopo di lucro, la cultura dei pannolini lavabili sia attraverso il contatto diretto, organizzando incontri sul territorio per condividere esperienze e informazioni altrimenti difficilmente reperibili, sia attraverso il web, gestendo il sito www.nonsolociripa.it, nel quale confluiscono le attività e le riflessioni del Gruppo, oltre alle informazioni generali. Il gruppo NonSoloCiripa’ NON promuove nessun tipo o marchio di pannolino.
Partecipa alla Settimana del Pannolino Lavabile! Vuoi promuovere un'iniziativa per far conoscere i Pannolini Lavabili in modo completo (varietà di tipi, uso…) attraverso le esperienze positive di chi già li usa? Contattaci a info@nonsolociripa.it e potremo organizzarla insieme. Ti forniremo il nostro materiale divulgativo e uno di noi genitori potrà affiancarti portando la sua testimonianza diretta.
Sabato 24 aprile ore 10 presso il Consultorio di Fabriano via Brodolini, 107 "I pannolini lavabili: per la salute del bambino e dell'ambiente" patrocinato dall'Associazione Comuni Virtuosi, dalla Provincia di Ancona e con la collaborazione del Centro Aiuto alla Vita di Matelica. Info: info@nonsolociripa.it www.nonsolociripa.it http://www.goreal.org.uk/go-real-together http://bulledecotton.fr

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-04-2010 alle 23:33 sul giornale del 19 aprile 2010 - 1237 letture
In questo articolo si parla di attualità, pannolini, NonSoloCiripa