counter

Legambiente: torna 100 strade per giocare

legambiente 4' di lettura 16/04/2010 - Torna 100 strade per giocare la storica campagna di Legambiente per rivendicare la libertà di muoversi in città.

Strade chiuse al traffico per riappropriarsi degli spazi pubblici Poche possibilità di vivere la città. Lo confermano gli ultimi dati Arpam sugli sforamenti delle polveri sottili. Hanno già consumato, nel primo trimestre dell'anno, il bonus a disposizione le stazioni di Senigallia (54 superamenti), Falconara Scuola (54), Ancona Via Bocconi (50), Torrette (48) e Porto (46), Marina di Montemarciano (46) e Jesi (45) – i dati sono aggiornati al 14 aprile 2010 fonte www.lamiaaria.it -. Poche le aree verdi e gli spazi urbani dedicati agli incontri, scarsa la presenza delle isole pedonali in città, ancora minima la presenza di piste ciclabili. Macerata si classifica 92° nella lista delle città italiane per la presenza di isole pedonali, Ancona si piazza 72° per metri eq./ab di piste ciclabili, Ascoli Piceno 91° per verde urbano dedicato ai cittadini.


Una battuta d'arresto nelle politiche per la sostenibilità urbana quella registrata nella regione Marche dal rapporto di Legambiente e Sole 24 Ore “Ecosistema Urbano” presentato lo scorso ottobre a cui si unisce in questi giorni il pessimo risultato delle polveri sottili. Ad oggi quindi una Regione che lascia poco spazio alla possibilità di godersi gli spazi pubblici e che deve lavorare molto sull'urbanistica, il rapporto uomo-ambiente e la mobilità alternativa, lasciando maggiore spazio alle aree verdi nelle pianificazioni e pensando più spazi dedicati alla cittadinanza. Per rivendicare la possibilità di muoversi in strada e godersi gli spazi pubblici, torna 100 strade per giocare, la storica campagna di Legambiente che da anni chiude le strade alle automobili per aprirle al gioco dei più piccoli con mostre, spettacoli e feste in piazza. Un appuntamento quest’anno tutto dedicato alla mobilità per ricreare almeno per un giorno “città a misura di bambino” dove poter attraversare le strade senza il rischio di essere investiti, senza pericoli per la salute derivanti da traffico e smog.


“L’attenzione alle politiche ambientali è ancora troppo bassa – commenta Luigino Quarchioni, presidente di Legambiente Marche -. Nelle città infatti si concentrano le più alte percentuali delle emissioni inquinanti, dei consumi energetici e degli spostamenti: E' necessario investire sulla metropolitana di superficie, realizzare parcheggi scambiatori, aumentare le piste ciclabili e incentivare l'uso dei mezzi pubblici. Migliorando l’ecosistema urbano, si offre un ambiente migliore agli abitanti e, nello stesso tempo, si contribuisce alla riduzione dei gas climalteranti. Tra i più penalizzati dall’attuale modello urbano ci sono i bambini che raramente hanno la possibilità di godersi una città tranquilla, piacevole e giocosa. E’ per questo che 100 Strade per giocare vuole offrire un’occasione non solo per restituire strade e piazze ai bambini e ai cittadini, ma anche un’opportunità per ripensare gli spazi pubblici, per promuovere ed incentivare una mobilità più sostenibile che tenga conto anche delle esigenze dei più piccoli. Esigenze sempre più espresse dalla cittadinanza che però ancora non trovano risposte adeguate sul territorio”.


Domenica 18 aprile molte le iniziative in tutta la Regione. Rubabandiera, nascondino, campana: giochi spesso dimenticati anche perché il traffico e i cambiamenti urbani li hanno resi impossibili, torneranno dunque ad essere protagonisti. Per un giorno, infatti, insieme ai volontari di Legambiente sarà vietato intralciare la circolazione di pedoni, ciclisti e ai passeggini per respirare, passeggiare, incontrarsi e vivere la città. Le strade off limits per le automobili saranno aperte infatti solo alla fantasia dei bambini e degli artisti di strada che le animeranno con musica, spettacoli e danze per una festa che coinvolgerà grandi e piccoli, senza esclusioni. Hanno iniziato lo scorso giovedì 15 aprile i volontari del circolo Legambiente di San Benedetto del Tronto (AP) coinvolgendo gli studenti delle scuole locali con giochi di strada, caccia al tesoro ecologica in compagnia di artisti di strada. Si continua domenica prossima, 18 aprile, a Urbino dalle ore 10 in Piazza S. Francesco per un giorno senza smog e rumori per una città più bella, vivibile e sana. Durante la mattinata di domenica strade chiuse anche a Porto Sant'Elpidio (Fm), nella zona lungomare centro, per giocare insieme rievocando i giochi tradizionali e parlare di mobilità sostenibile. Appuntamento nel pomeriggio a Tolentino (Mc) dalle ore 16 alle 20 in Piazza della Libertà con i laboratori didattici che coinvolgeranno gli studenti delle scuole e i loro genitori a cui sarà offerta una merenda. Tutta la domenica dedicata all'ambiente a Monterubbiano (Fm) con l'Associazione Onlus Gruppo Giovani Valdaso che in collaborazione con i volontari di Legambiente animeranno le strade con laboratori didattici sul riciclo e l'energia, giochi tradizionali e convegni. Gli appuntamenti con 100 strade per giocare continuano anche a maggio coi in volontari di Legambiente dei circoli Il pungitopo di Ancona e I Sibillini di Amandola.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-04-2010 alle 20:21 sul giornale del 17 aprile 2010 - 660 letture

In questo articolo si parla di attualità, inquinamento, legambiente





logoEV
logoEV