counter

In dvd e in edicola lo spettacolo Il Giardino dei Ciliegi che debuttò a Osimo

2' di lettura 17/04/2010 - Il dvd dello spettacolo Il giardino dei ciliegi di Anton Cechov diretto da Ferdinando Bruni nato dalla collaborazione tra la compagnia Teatridithalia, il Teatro la Nuova Fenice di Osimo che ha ospitato nel 2006 (3 marzo) il debutto in prima nazionale e l’AMAT è in edicola in questi giorni.

L’iniziativa, curata da Gruppo C&C, è la terza uscita di Andiamo a teatro, collana che propone dieci dvd di spettacoli, classici immortali e commedie del teatro contemporaneo. L’inserimento dell’opera, nata nelle Marche grazie alla rete di rapporti dell’AMAT con le più importanti realtà teatrali nazionali, nella prestigiosa collana è motivo di grande orgoglio presentando l’iniziativa editoriale gli spettacoli e gli interpreti più celebri della storia del teatro.

Andiamo a teatro è un invito a scoprire i grandi classici e le più popolari commedie interpretati da attori di primissimo piano che rappresentano, in chiave moderna, alcuni dei testi più noti e importanti del teatro di tutti i tempi. Il rapporto tra l’AMAT, i Teatridithalia, nati dal prestigioso Teatro dell’Elfo, e le sue “anime” – Elio De Capitani e Ferdianando Bruni - percorre la storia più che trentennale dell’AMAT: da ricordare l’ospitalità nelle stagioni dei teatri marchigiani di moltissimi lavori della compagnia milanese e la collaborazione alle produzioni di Coefere (1999), Eumenidi (2000) e Alcesti (2001). Protagonisti principali dell’opera – ambientata in una grande tenuta, un giardino di ciliegi che una volta all’anno fiorisce imbiancandosi, scandendo il tem-po di una famiglia di aristocratici ormai decaduti, in bilico tra rimpianti, illusioni e persino qualche infantile inganno - sono gli attori Ida Marinelli ed Elio De Capitani.

La famiglia riunita, con i suoi destini singoli tanto diversi, si contempla insieme dinanzi a questo specchio di fiori e bellezza nostalgica, e intravede la vanità del tempo che passa, che invecchia senza lasciare in dono una vita veramente vissuta. La Russia che Cechov racconta è quella dei grandi mutamenti. I personaggi che il grande drammaturgo russo anima appaiono svagati o malinconici, smarriti e incapaci di agire sul mondo che li circonda. Temi di epocale importanza vengono esposti con grande semplicità di mezzi, e uno spirito d’osservazione acutissimo porge i personaggi all’immortalità degli spettatori di ogni epoca.

L’adattamento italiano del testo è curato da Ferdinando Bruni con la collaborazione di Rosa Molteni Greco. Gli attori in scena accanto a De Capitani e Marinelli sono lo stesso Ferdinando Bruni, Elena Russo Arman, Angelica Leo, Luca Toracca, Vittorio Attene, Cristina Crippa, Nivola Stravalaci, Corinna Agustoni, Fabiano Fantini, Edoardo Ribatto. Le musiche sono di Filippo del Corno eseguite da Sentieri Selvaggi, le luci di Nando Frigerio, il suono di Jean-Christophe Potvin. Gli assistenti alle scene e ai costumi sono Andrea Serafino e Rossella Annicchiarico.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-04-2010 alle 00:09 sul giornale del 17 aprile 2010 - 642 letture

In questo articolo si parla di cultura, teatro, osimo, teatro la nuova fenice, amat marche





logoEV
logoEV