counter

Ascoli: al Ventidio Basso l'atteso debutto in prima italiana de Il sogno di Lisistrata

amat marche 3' di lettura 14/04/2010 - Il Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno ospita – giovedì 15 e venerdì 16 aprile – l’atteso debutto in prima italiana de Il sogno di Lisistrata. Archeo Cabaret, nuova produzione della compagnia Synergie Teatrali e del Ventidio Basso in collaborazione con l’AMAT . Protagonista dello spettacolo – diretto dal regista ascolano di adozione Stefano Artissunch – l’attrice Debora Caprioglio, amata dal pubblico oltre che per il suo intenso fascino per le grandi capacità attoriali.

Lo spettacolo – il penultimo del cartellone 2009.2010 promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Ascoli e dall’AMAT con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, in collaborazione con la Regione Marche e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e con la partnership di Pfizer Global Manufacturing - Stabilimento di Ascoli Piceno e Al Battente Centro Commerciale – dopo il debutto ascolano sarà in tournèe durante l’estate 2010 nei principali festival italiani di teatro classico. “L’idea di rappresentare Lisistrata – dichiara il regista – deriva da due progetti a cui avevo già lavorato in passato e che ora si sono fusi in questo nuovo spettacolo a cinque attori: Archeo Cabaret, un monologo a due voci realizzato con Debora Caprioglio e che ha esordito nell’ambito del Festival Tau 2009 ed un laboratorio realizzato con la collaborazione della Provincia di Ascoli Piceno e dell’AMAT a Petritoli. Da queste due esperienze ha preso forma l’idea dello spettacolo, che ripropone il testo classico della commedia di Aristofane, rivisitato in chiave moderna”.


La commedia presenta i dialoghi della Lisistrata aristofanea attraverso una selezione di testi che ruotano attorno ai temi universali della guerra, del potere e della libertà “tematiche – continua Artissunch – che sono caratterizzanti di Lisistrata ma che troviamo anche in altre opere di Aristofane. Ecco perché lo spettacolo attinge anche da quattro altre opere del commediografo greco, di cui riscopriamo l’attualità del messaggio, come Le rane, Gli Acarnesi, Gli uccelli e La pace.” Oltre alla poetica, il punto forte dello spettacolo è sicuramente rappresentato dalla scenografia. “Questo è uno spettacolo per attori – conclude Artissunch – con oggetti e fantocci mutuati da Aristofane, nel senso che nell’antica Grecia le comparse mute erano molto usate. La presenza in scena di fantocci e burattini rappresenta un omaggio al grande teatro classico: i movimenti degli attori e la loro gestualità diventano così uno strumento fondamentale della recitazione”.


I fantocci presenti in scena rappresentano soldati, ancelle e fantasmi; i loro volti sono stati realizzati da Giuseppe Cordivani, noto a livello nazionale per aver collaborato con il regista Dario Argento, cui ha fornito diverse maschere in lattice per i suoi film horror. I costumi dei fantocci sono stati invece realizzati dall’Istituto secondario Ipsia Moda di Ascoli Piceno, mentre Maria Amurri ha realizzato i costumi degli attori. Accanto a Debora Caprifoglio e Stefano Artissunch gli altri attori in scena sono Angelo Maresca, Stefano Tosoni e Gian Paolo Valentini. Per informazioni: biglietteria del Teatro Ventidio Basso 0736 244970. Inizio spettacoli ore 20.30.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-04-2010 alle 20:33 sul giornale del 15 aprile 2010 - 538 letture

In questo articolo si parla di teatro, spettacoli, amat, ascoli piceno, amat marche, teatro ventidio basso, il sogno di lisistrata





logoEV
logoEV