Ritornano nelle piazze le ortensie di Telefono Azzurro

“Chi è grande per davvero non si dimentica dei piccoli”. È questo il nuovo motto di Telefono Azzurro per la campagna annuale di sensibilizzazione a favore dei minori. Un invito a guardare con occhi “adulti”, nello spirito ancor prima che nell’età, ad un problema purtroppo ancora molto attuale.
Ogni giorno le Linee di Telefono Azzurro accolgono migliaia di chiamate di bambini e adolescenti: oltre 3500 i casi all'anno con problematiche gravi gestiti dall’ 1.96.96 (gratuito per bambini e adolescenti) e dall’ 199.15.15.15 (per adulti e operatori dei servizi) in stretta collaborazione con la rete del territorio. Prima di contattare Telefono Azzurro, il bambino o l'adolescente si è già rivolto ad altri, tanti altri, ma nessuno lo ha saputo ascoltare o ha saputo cogliere il campanello d'allarme da lui lanciato.
Nessuno lo ha aiutato, nessuno è intervenuto, nessuno ha saputo prevenire problemi ben più gravi di quanto si potesse intuire inizialmente. Telefono Azzurro è la speranza per tutti questi bambini e adolescenti, è la loro ancora di salvezza, è quella luce che li porterà forse a ritrovare il sorriso e un futuro migliore.
Con la consueta Campagna Nazionale “Fiori d’Azzurro”, l’Associazione continua a voler rompere il muro di indifferenza facendo sentire la sua voce e quella dei più piccoli, e l’ortensia è il simbolo per dare questa speranza: ogni ortensia, infatti, contribuirà a sostenere i costi di gestione delle chiamate di bambini e adolescenti, offrendo loro la possibilità di parlare con volontari e operatori professionisti capaci di dare risposte concrete, sostegno, aiuto ed intervento.
Fermiamo la pedofilia e la violenza fisica, sessuale e psicologica sui bambini:
facciamo fiorire la speranza nella loro vita!
Per conoscere le piazze di Fiori d’Azzurro:
www.azzurro.it
Numero verde 800.090.335
Nei dati a seguire viene proposta una breve sintesi della casistica regionale riferita al periodo 2008 - 2009.
Nell’arco temporale considerato il Centro Nazionale di Ascolto di Telefono Azzurro, attraverso la Linea Gratuita 1.96.96 (rivolta ai bambini e agli adolescenti) e la Linea Istituzionale 199.15.15.15 (rivolta agli adulti e agli operatori dei servizi), è intervenuto complessivamente su 6.244 casi segnalati dall’intero territorio nazionale che hanno richiesto una consulenza su problematiche rilevanti.
REGIONE MARCHE
Numero di consulenze: 85 nell’arco temporale considerato.
Posizione regionale sulle richieste di aiuto: 16ª. L’aiuto è stato rivolto a: maschi: 48,1%; femmine: 51,9%. Classi di età: 0-10 anni: 61,2%; 11-14 anni: 21,3%; 15-18 anni: 17,5%. Nazionalità: italiana: 87,5%; straniera: 12,5%. Provenienza delle richieste di aiuto:
PROVINCIA |
% |
Ancona |
42,4 |
Pesaro Urbino |
24,7 |
Ascoli Piceno |
17,6 |
Macerata |
15,3 |
TOTALE |
100,0 |
Di seguito vengono indicate le principali problematiche. La categorizzazione è a risposta multipla (ogni soggetto può segnalare più di un disagio).
Di seguito vengono indicate le principali problematiche. La categorizzazione è a risposta multipla (ogni soggetto può segnalare più di un disagio).
PROBLEMATICHE SEGNALATE:
Abuso psicologico: 28,9%
Abuso fisico: 27,6%
Bisogno di parlare: 21,3%
Inadeguatezza genitoriale: 20,0%
Problemi relazionali con i genitori: 17,5%
Paure: 15,0%
Conflittualità tra componenti del nucleo familiare: 11,3%
Problemi per la separazione dei genitori: 11,3%
Abuso sessuale: 7,7%
Uso di alcolici/sostanze stupefacenti dei genitori: 7,5%
Difficoltà scolastica: 7,5%
Disagio emotivo/psicologico: 7,5%
Patologia della cura: 6,3%
Problemi conseguenti ad adozione/affido: 5,0%
Problemi relazionali con i coetanei: 5,0%
Solitudine: 5,0%
Difficoltà relazionali con insegnanti/educatori: 3,8%
Problemi educativi: 3,8%
Difficoltà relazionali con estranei: 2,5%
Disturbo psichiatrico/fisico dei genitori: 2,5%
Problemi economici dei genitori: 2,5%
Problemi legati alla sessualità: 2,5%
Problemi sentimentali: 2,5%
Prostituzione dei genitori: 2,5%
Sfruttamento minorile: 1,3%
Attività illegali dei genitori: 1,3%
Comportamenti a rischio/devianti: 1,3%
Lavoro minorile: 1,3%
Altre emergenze: 2,6%
Richiesta di aiuto dell’adulto per se stesso: 5,0%

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-04-2010 alle 11:26 sul giornale del 13 aprile 2010 - 671 letture
In questo articolo si parla di attualità, associazione, telefono azzurro
Commenti

- Pesaro: Malore fatale in piscina, muore 59enne
- Pesaro: la “Mostra mercato dei fiori e delle piante ornamentali” riempie di colori Viale della Repubblica
- Pesaro: Piovono calcinacci dal tetto, paura in viale Don Giovanni Minzoni [LE FOTO]
- Fermo: LILT: ottobre è il mese rosa della prevenzione. “Prevenire è vivere”, gli appuntamenti nei comuni di Fermo, Porto Sant’Elpidio, Lapedona e Servigliano
- Pesaro: In piazza contro la discarica di Riceci: "Non svendiamo la nostra salute ed il nostro territorio" » altri articoli...