counter

Con il Sun Day 'Le Marche una Regione del sole'

4' di lettura 09/04/2010 - “Le Marche una Regione del sole”. Lo affermano con soddisfazione Luigino Quarchioni presidente di Legambiente Marche e Franca Poli responsabile dell'ufficio scientifico di Legambiente Marche in occasione del Sun Day, 

la campagna di Legambiente, con il contributo di Sorgenia, dedicata alla promozione delle fonti energetiche solari (termica e fotovoltaica) che si celebrerà questo fine settimana, sabato 10 e domenica 11 aprile. A confermare l’interessante evoluzione nella Regione delle buone pratiche nell’utilizzo dell’energia solare, sono i dati del rapporto di Legambiente “Comuni Rinnovabili 2010” diffuso lo scorso 23 marzo, che riporta molte località marchigiane nella rosa delle eccellenze nazionali per l’utilizzo di pannelli solari termici e fotovoltaici nell’edilizia, sia negli edifici pubblici che in quelli privati.


Tra i primi 50 comuni italiani con la più alta diffusione di pannelli fotovoltaici ci sono Camerata Picena (An) che si posizione 21° con 918,97 kW (Kw/ab. 540,57) seguita da Corinaldo (An) che si piazza 23° in classifica con 2038 kW (kw/ab 446,42). Nei primi 10 comuni italiani per diffusione del fotovoltaico in edilizia, cioè i comuni che in base alla Finanziaria 2008 hanno introdotto all'interno del regolamento edilizio l'obbligo di installazione di pannelli solari fotovoltaici per almeno 1 kW ad alloggio alla nuova edificazione, si posiziona al 7° posto il comune di Monteprandone (AP) con 4040 kW.


Ottimo il risultato di Senigallia (An) che si classifica 3° tra i 10 comuni italiani per mq di solare termico installato in valore assoluto con 4000 mq. Bene anche il comune di San Benedetto del Tronto (AP) che si posiziona 8° nella classifica dei 10 comuni top per solare termico in edilizia con 500 mq. “I risultati del rapporto Comuni Rinnovabili parlano chiaro.


La sensibilità e la consapevolezza del risparmio energetico e dell'utilizzo delle fonti rinnovabili è in continua crescita nella nostra Regione - continuano Quarchioni e Poli – e le eccellenze in esso riportate ne sono l'esempio. L'energia solare è una delle soluzioni possibili per uscire dalla dipendenza dalle fonti fossili e rispettare i parametri stabiliti dalla Comunità Europea. Bisogna accelerare il cammino intrapreso – concludono Quarchioni e Poli - investendo ancor di più nell'efficienza e nella produzione di energie da rinnovabili per garantire così alle nostra Regione una straordinaria opportunità non solo ambientale ma anche sociale ed economica generando così tanta ricerca e innovazione.” Banchetti informativi, convegni, sportello energia e mostra itinerante per la diffusione del risparmio energetico e delle rinnovabili. Molte le iniziative in tutta la Regione per ricordare la potenza energetica del sole e promuovere le fonti che con questo si alimentano.


Si parte da San Benedetto del Tronto (AP) dove sabato mattina dalle ore 10 sarà allestito un banchetto informativo nella piazza centrale della città. Nel gazebo verrà allestito un piccolo pannello fotovoltaico e i bambini riceveranno dei palloncini in omaggio. Nella mattinata si sabato 10 aprile dalle ore 9.30 presso l'Auditorium Cosmari a Tolentino (Mc)si svolegerà il convegno “Energia, ambiente e clima. Una sfida possibile?” in cui saranno affrontati i temi dei cambiamenti climatici in relazione all'uso e consumo di energia. Si prosegue sabato pomeriggio a Cerreto d'Esi (An) dove dalle 15 alle 19 presso il Centro Commerciale Oasi di Matelica si terranno delle dimostrazioni sull'energia solare. Sempre sabato pomeriggio, dalle 16 alle 20 a Pesaro in Piazza del Popolo sarà allestito un banchetto informativo per rispondere alle curiosità dei cittadini sul risparmio energetico e le fonti rinnovabili. In caso di pioggia la manifestazione si svolgerà all'interno della galleria dell'Ipercoop.


A Urbino il sole sarà celebrato sabato e domenica in Piazza della Repubblica dove i volontari di Legambiente incontreranno la cittadinanza. Continua l'avventura de La Carovana del Clima a Falconara M.ma (An) dove è in mostra fino al 14 aprile prossimo il percorso didattico itinerante di Legambiente e BCC per la diffusione del risparmio energetico e le fonti rinnovabili. Nei pomeriggi, dalle ore 18, sarà allestito gratuitamente lo sportello energia dove i volontari di Legambiente e Movimento difesa del cittadino risponderanno sul conto energia e le installazione di impianti. Prosegue la festa del sole a Jesi (An) dove i volontari di Legambiente allestiranno un banchetto informativo il 24 aprile dalle ore 9.


Continuano gli appuntamenti dello sportello energia di Legambiente e IKEA di Ancona dove domani pomeriggio, dalle 14 alle 18 i tecnici di Legambiente saranno a disposizione dei cittadini gratuitamente per sensibilizzare e informare sul risparmio energetico in casa e non solo. Il Sun Day aderisce agli Energy Day previsti da Sustainable Energy in Europe, la campagna di sensibilizzazione sui temi dell’efficienza, del risparmio energetico e di diffusione delle conoscenze intorno alle energie rinnovabili - di cui Legambiente è partner ufficiale - voluta dalla Commissione Europea e coordinata in Italia dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 09-04-2010 alle 14:56 sul giornale del 10 aprile 2010 - 572 letture

In questo articolo si parla di attualità, legambiente





logoEV
logoEV